TOURIST CARD LIGURIAN RIVIERA

La ”Tourist Card Ligurian Riviera” è una speciale card a disposizione di chi soggiorna a Loano e in tutta la provincia di Savona e permette di accedere a una serie di opportunità, sconti e agevolazioni. 

La Card viene consegnata al turista che soggiorna nella strutture ricettive che sia a Loano o nei Comuni che, applicando la tassa di soggiorno e aderiscono all’iniziativa: Alassio, Borghetto S. Spirito, Finale Ligure, Albenga, Noli, Pietra Ligure, Spotorno, Toirano, Tovo San Giacomo e Varazze. Grazie ad essa ogni turista potrà scoprire il territorio usufruendo di sconti e agevolazioni.

Ligurian Card

I VANTAGGI DELLA TOURIST CARD A LOANO

Sconti e agevolazioni a Loano: sconti sulle cene al ristorante e per l’entrata in discoteca, tariffe speciali per escursioni e gite, agevolazioni sull’ingresso alla piscina comunale e sulle lezioni di tennis. Sono questi alcuni dei “benefit” previsti dalla Tourist Card 2021, la carta che i titolari delle strutture ricettive di Loano (ma non solo) consegneranno gratuitamente a tutti coloro i quali decideranno di trascorrere le loro vacanze od anche solo un breve soggiorno nelle strutture ricettive della città dei Doria.

Le offerte a cui si potrà accedere grazie alla Tourist Card

Il Trenino Miletto offre ai possessori della Tourist Card uno sconto di 5 euro sul biglietto per adulti ed uno sconto di 3 euro sul biglietto ridotto per i bambini in occasione delle gite alle Grotte e al borgo di Toirano. Per informazioni è possibile inviare una mail a angelo.miletto@gmail.com.

Il Marina Diving Center di Marina di Loano offre il 5% di sconto sul noleggio di imbarcazioni, sulle gite all’Isola Gallinara, sulle immersioni e sulle uscite di snorkeling. Per informazioni è possibile inviare una mail a marinadiving@marinadiving.com

My Rentals offre il 10% di sconto sul noleggio di furgoni, auto e scooter.

Doria Nuoto Loano offre il 10% di sconto sul biglietto di ingresso alla piscina. Per informazioni è possibile inviare una mail a dorianuoto2000loano@gmail.com

Il Consorzio “Liguria Via Mare” offre il 5% di sconto sul biglietto per le escursioni via mare e di avvistamento cetacei. Per informazioni è possibile inviare una mail a info@liguriaviamare.it

L’Associazione Pescatori Loanesi accetta offerte libere per la partecipazione a “Pianeta Blu”, il progetto che permette ai bambini di scoprire i segreti del mare. Per informazioni è possibile inviare una mail a ferrari.rtj@alice.it

L’agenzia ” Berton Viaggi” offre 10 euro di sconto sul costo delle escursioni giornaliere. Per informazioni è possibile inviare una mail a info@bertonviaggi.it.

Il circolo del tennis di Loano offre un pacchetto “5 più 1 gratuito” su prenotazioni dei campi e lezioni di tennis e padel. Per informazioni è possibile inviare una mail a info@loano.tennis.

Il Beefly sul Lungomare Madonna del Loreto, presso il Marina Beach di Marina di Loano, offre il 5% di sconto su pranzo o cena al ristorante (dal lunedì al giovedì) e il 10% di sconto sul biglietto di ingresso alla discoteca. Per informazioni è possibile inviare una mail a luca.anselmo79@gmail.com

Sempre in ambito turistico, Trenitalia ha concesso all’ufficio Iat gestito da Pro Loco Loano la possibilità di vendere biglietti ed altri prodotti disponibili sui tradizionali sistemi di vendita Trenitalia.

“Con questa convenzione – spiega la presidente di Pro Loco Loano Maria Giuliana Amelotti – andiamo incontro alle necessità delle persone più anziane, che hanno difficoltà di spostamento o che soggiornano in zone più decentrate rispetto alla stazione ferroviaria ma che hanno comunque necessità usufruire dei servizi ferroviari”.

SCONTI E SERVIZI IN TUTTA LA PROVINCIA

La card permette di viaggiare gratuitamente sugli autobus dell’azienda TPL che collega le località della Provincia di Savona e usufruire di una serie di agevolazioni riguardanti diverse attività. Ecco di seguito l’elenco offerto dalle città vicine ad Albenga.

mappa provincia di Savona

COME ATTIVARE LA TOURIST CARD

La Tourist Card viene consegnata agli ospiti di una struttura ricettiva, è nominativa, riporta data di arrivo e di partenza e non può essere ceduta. Si attiva inquadrando il QR code presente sul retro ed inserendo il numero presente sulla Card, in basso a sinistra. 

Pubblicità

Liguria da amare !

Buongiorno amici,
vi sta mancando la Liguria ? Bene, ecco un anticipo della la nostra già prossima estate ! Dopo mesi di stop e sacrifici, siamo pronti ad accogliervi con una ripartenza eccezionale e imperdibile.
La Liguria vi aspetta per farvi innamorare ancora !

Il nostro Restart Liguria passerà attraverso👇

🍿IL FILM LUCA: la Liguria sul grande schermo grazie al film della Disney Pixar, diretto dal genovese Enrico Casarosa, che dal 18 giugno uscirà su Disney+ e porterà i paesaggi liguri sugli schermi di tutto il mondo.

🎬 LA CAMPAGNA DI PROMOZIONE: 4 spot tutti firmati dal regista Fausto Brizzi, con protagonista Maurizio Lastrico, che andranno in onda sulle reti televisive nazionali, locali e sui social per ricordavi che la Liguria è mare, monti e molto altro ancora!

🗺 “AMMAPPA CHE LIGURIA”: percorsi dedicati e mappe apposite per guidare turisti e liguri alla scoperta delle ricchezze, anche quelle più nascoste, dei nostri borghi e delle città della Liguria.

🎶 “WAVES- MUSICA DAL MARE”: un dj set d’accezione che arriverà dal mare su una chiatta in 15 località liguri per portare musica e divertimento da ponente a levante.

🖼 MOSTRA “A superb Baroque: art in Genova” : a settembre la capitale degli Stati Uniti d’America ospiterà questa mostra imperdibile sulla grandezza di Genova nel XVII secolo.

🍃 EXPERIENCE LIGURIA: la Liguria non è solo mare! Per valorizzare i luoghi dell’entroterra e dei Parchi regionali, agenzia in Liguria propone una ricca offerta di 400 “Experience” imperdibili, a partire dai nostri prodotti tipici.

Loano #hotelclaudialoano #vitadamare #vacanze #estateligure #estate2021 #vogliadimare #realestate #prenotaora #loanomare

Bandiere Blu 2021: la Liguria si conferma la regione con più località.

Loano si conferma, dodicesima Bandiera Blu consecutiva, mentre per la nona volta Marina di Loano ha ottenuto la Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento che la Fee (Foundation for Environmental Education, la Fondazione per l’Educazione Ambientale fondata nel 1981) assegna agli approdi turistici che rispondono a severi criteri nell’ambito del rispetto e della gestione di tutte le tematiche ambientali. La cerimonia di assegnazione dei vessilli si è tenuta oggi in forma “virtuale” a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.

La Bandiera Blu per gli approdi turistici viene rilasciata dalla Fee sulla base di diversi criteri: le acque del porto e quelle prospicienti non devono essere visivamente inquinate; le fognature non devono sversare all’interno del porto; la struttura deve essere dotata di attrezzature per la raccolta di residui di olio, vernici e prodotti chimici nonché di salvagente e attrezzature di pronto intervento; la direzione deve fornire informazioni ambientali e relative alla campagna Bandiere Blu.

Viviamo e lavoriamo grazie al mare, perciò impegnarsi in prima persona per salvaguardarlo è un imperativo al quale è impossibile sottrarsi, un impegno al quale è necessario educare le future generazioni” – sottolinea il direttore di Marina di Loano Uberto Paoletti.

La mia Liguria pronta per un nuovo inizio.

La Liguria è la meta naturale delle vacanze per il nord Italia – afferma il presidente della Regione Giovanni Toti – lo è sempre stata e lo è ancora di più in questo momento in cui molte persone vorranno trascorrere qualche giorno di relax senza allontanarsi troppo da casa. Durante il lockdown siamo stati i primi a realizzare uno spot per promuovere i nostri sapori, da gustare a tavola nelle proprie case. Subito dopo, siamo stati i primi a riaprire gli stabilimenti balneari, erogando bonus per le assunzioni ed elaborando linee guida anche per la ristorazione e le strutture ricettive”.

“Adesso è il momento di ripartire, in piena sicurezza, puntando sul turismo di prossimità: chi ama la Liguria può tornare a trovarci, per riscoprire le nostre spiagge e il nostro splendido mare, premiato anche quest’anno con il record di bandiere blu, i nostri panorami mozzafiato, i nostri sentieri e il nostro bellissimo entroterra. Questo – conclude il presidente Toti – è il messaggio che vogliamo trasmettere: la bellezza, in Liguria, è a due passi da casa“.

Il target è il mercato italiano, il messaggio è quello di una Liguria bellissima e “meta dalle infinite possibilità”

In Liguria puoi…

A pochi giorni dall’avvio delle riaperture delle strutture ricettive, dei negozi e dei ristoranti, parte in Liguria una grande promozione delle nostre bellezze e della nostra capacità di accoglienza, con un messaggio che racconta di una Liguria bellissima, in cui si può godere delle cose semplici; una meta dalle infinite possibilità.

Mai come in questo momento si è compreso il valore assoluto della semplicità, in Liguria puoi vivere una vacanza all’insegna della lentezza, dell’attività all’aria aperta, di un tempo di qualità davanti ad un panorama unico e in un luogo sicuro.

Sono giovani coppie e famiglie che scelgono le piste ciclabili, il suo mare o la zona appenninica e alpina alle spalle delle città, che ci porta in quota a conoscere in piena libertà un territorio inalterato nel tempo, ma straordinariamente mutevole per tutti i suoi quasi 300 km affacciati sul mediterraneo.

La Liguria è uno spicchio di terra baciato dal sole. Un luogo dove convivono quiete e bellezza. Una meta unica, che offre molteplici esperienze: nuotare in acque cristalline, gustare il vero pesto, fare trekking oltre i 2.000 metri, pedalare lungo le piste ciclabili, surfare col kite o – semplicemente – stare sulla sdraio, con un libro in una mano e un calice di vino ligure nell’altra.

Si tratta di una grande iniziativa che porterà l’offerta del made in Liguria all’attenzione dei lettori di grandi tesate giornalistiche, di video spettatori, tramite uno spot tv che racconta il territorio, e radio ascoltatori, mirando a raggiungere tutti gli italiani e le zone di confine di Nizza e Marsiglia, che nella seconda metà del 2020 saranno il mercato di riferimento più importanti, in una stagione particolare in cui non saranno gli stranieri, come è sempre avvenuto, a garantire i grandi numeri in arrivi e presenze.

Le iniziative andranno avanti fino a fine settembre.

In Liguria puoi respirare, camminare, pedalare, nuotare e gustare in ogni stagione.

In Liguria Puoi

Loano Outdoor.

Speciale due ruote

Se non ti separi mai dalla tua bici e ami il contatto con la natura, caricala sulla tua auto e vieni in Liguria!

Vivrai un entroterra spettacolare che ti conquisterà con percorsi naturali e borghi da scoprire, itinerari che si adattano all’esperienza di tutti, dai principianti ai veri pro…

La terra ligure abbraccia e accoglie tutti gli amanti di questo sport unico!

Trekking

Il nostro territorio è adatto ai camminatori di tutti i livelli.

Una delle possibilità è quella di effettuare una lunga passeggiata costiera senza necessità di particolari attrezzature o capacità sportive, sfruttando la lunga “promenade” che da Borgio Verezzi collega Albenga senza soluzione di continuità.

Per i più esperti e attrezzati i nostri monti e colline offrono diversi percorsi tra i quali non è possibile non citare la salita al Monte San Pietro, la salita al Rifugio Pian delle Bosse e la salita al Monte Carmo, ma molti altri sentieri sono possibili a poca distanza dalla nostra struttura.

Se non vuoi camminare da solo, il CAI di Loano organizza moltissime escursioni guidate da effettuare in compagnia: visita il sito!

Arrampicata

Per i patiti delle arrampicate il divertimento è assicurato!

Il nostro territorio è ricco di pareti adatte all’arrampicata e tra queste sicuramente è doveroso citare le palestre di roccia di Finale Ligure e le falesie di Toirano.

Questi alcuni link dai quali trarre interessanti idee e spunti:

Palestre di arrampicata
Climbers Toirano
Guida arrampicata Finale Ligure

Il Circolo Nautico Loano riapre la Scuola Vela

Il Circolo Nautico Loano a partire da lunedì 15 giugno, in pieno rispetto della sicurezza, riapre la sua Scuola Vela.

Il Circolo Nautico Loano riapre la Scuola Vela

Con grande gioia lunedì 15 giugno il Circolo Nautico Loano riapre a pieno ritmo la sua Scuola Vela pronta ad accogliere in piena sicurezza Allieve e Allievi seguendo la sua cinquantennale tradizione di formare amanti dello sport della vela e del wind surf ma anche soprattutto amanti del mare e della natura.

Già moltissime le adesioni che confermano che è stato recepito il messaggio che andare per mare su una barca a vela è la più sicura attività sportiva che si possa oggi praticare.

Dal punto di vista fisico è ormai consolidato il fatto che lo sport della vela poiché praticato in ambiente aperto ed in un ambiente salubre come il mare possa contribuire a preservare l’apparato respiratorio, ed inoltre la Vela, con le sue discipline, stimola fortemente il livello psicologico dei praticanti sviluppandone il senso di responsabilità, il comportamento altruistico e solidale.

Da lunedì e per tutta l’estate decine e decine di ragazze e ragazzi, e perché no, di adulti potranno conoscere e apprendere gli affascinanti segreti del vento, della vela e del mare e se si appassionano cominciare poi un percorso di pre-agonismo ed agonismo

Sul sito internet del Circolo si possono trovare tutte le informazioni necessarie.

Ma altre belle notizie sono in arrivo!

Nel week end del 27 e 28 giugno si terrà l’ormai classico Vela Day.

Due giorni di porte aperte a chiunque, giovani e meno giovani che vogliano provare del tutto gratuitamente l’emozione di andare in barca a vela ed in wind surf.

Il Circolo Nautico metterà a disposizione il suo Staff di Istruttori e tutti i suoi mezzi.

Le Squadre Agonistiche del Circolo sono già in pieno allenamento dal 18 maggio e si preparano alla ripresa delle regate la prima delle quali sarà organizzata proprio a Loano l’undici e dodici luglio e aperta alle classi giovanili 420 e L’Equipe e per la quale è già sicura una grossa partecipazione di concorrenti.

Accoglienza sicura. Una garanzia per te e la tua famiglia in hotel.

Vi invitiamo al Hotel Claudia, in Liguria, nella Riviera delle Palme a vivere la magia di una terra antica, estesa tra colline verdi e l’azzurro del mare.

Accoglienza sicura. Una garanzia per tutta la famiglia.

Da sempre igiene e pulizia sono requisiti fondamentali del nostro modo di fare accoglienza, ma adesso abbiamo fatto di più: il nostro Hotel ora vi offre inoltre una accoglienza sicura.

Il nostro staff ha seguito una formazione specifica e abbiamo adottato una serie di procedure per garantire la sanificazione delle camere, di tutti gli ambienti comunie dei luoghi di lavoro.

Anche il ristorante e il bar seguiranno un nuovo protocollo per la massima sicurezza di cibi e bevande.

Troverete il nostro staff di sempre pronto ad accogliervi.


Abbiamo riorganizzato i nostri spazi e i nostri servizi per garantirvi una vacanza divertente e sicura.

Ordinanza del sindaco: vietato fumare sulle spiagge di Loano

Vietato fumare sulle spiagge di Loano. Lunedì 8 giugno il sindaco Luigi Pignocca ha emesso un’ordinanza che stabilisce che, fino al 30 settembre, sarà “vietato fumare a tutte le persone su tutte le spiagge ricadenti nel territorio comunale. È consentito fumare sulle spiagge soltanto nelle aree appositamente delimitate”.

L’ordinanza risponde alle richieste fatte pervenire dai balneari del litorale: “In occasione di una delle nostre ultime assemblee – spiega il presidente del Sib di Loano Marco Zappa – tutti noi gestori abbiamo deciso all’unanimità di chiedere al sindaco di emettere un’ordinanza anti-fumo per le spiagge. Oltre ad avere ricadute molto impattanti sulla salute di ciascuno di noi, il fumo rappresenta una fonte di grave inquinamento: in occasione delle mareggiate i mozziconi che restano nascosti nella sabbia possono venire trascinati in acqua, con ovvie negative conseguenze per tutto l’ambiente marino. E’ un atto di civiltà verso il nostro mare”.

Spiega il sindaco Pignocca: “Con questa ordinanza il Comune di Loano intende promuovere le buone pratiche a tutela della salute pubblica, anche in riferimento alla lotta contro il tabagismo e la prevenzione delle malattie che ne conseguono. Importanti ricerche scientifiche svolte dall’Istituto Nazionale dei Tumori hanno verificato che, in presenza di determinate condizioni ambientali, l’inquinamento generato dal fumo di sigarette sotto gli ombrelloni può superare quello che si registra in una zona ad elevato traffico d’auto”.

Come ricorda l’assessore all’ambiente Manuela Zunino, nel 2020 la città dei Doria “ha conseguito per l’undicesima volta la Bandiera Blu, che testimonia un percorso di crescita ecosostenibile e una particolare cura per i profili ambientali della balneazione. Alla luce di ciò e parallelamente alle esigenze di tutela della salute, è necessario contrastare la cattiva abitudine di gettare rifiuti i prodotti da fumo a terra o in acqua: oltre all’inquinamento ambientale, questo comportamento deturpa il decoro urbano e naturale. Senza contare che i rifiuti derivanti dal fumo di sigarette sono composti da materiale non biodegradabile e contengono un grande quantitativo di componenti nocive per l’ambiente quali nicotina, polonio 210, composti volatili tossici, catrame, idrocarburi policiclici, acetato di cellulosa ed altri”.

C’è poi un aspetto legato all’immagine della città: “Loano – ricorda l’assessore al turismo Remo Zaccaria – ha una spiccata vocazione turistica legata alle sue bellezze naturali e paesaggistiche: gettare a terra (in particolare sugli arenili) i mozziconi di sigaretta viene percepito come sintomo di degrado del tessuto ambientale e urbano e per questo motivo l’amministrazione intende contrastare i comportamenti degenerativi conseguenti al fumo di sigarette che ledono il diritto di ogni cittadino a godere del benessere offerto dal vivere e soggiornare in un habitat dotato di alto decoro igienico ed estetico dei luoghi”.

Come detto, il divieto di fumo non sarà totale: i titolari e i gestori di stabilimenti balneari potranno individuare le aree allestite entro le quali sia consentito fumare.

È anche vietato gettare rifiuti prodotti da fumo a terra, nei tombini e in acqua.

Chi sarà sorpreso a violare l’ordinanza rischia una sanzione amministrativa il cui importo può andare ad un minimo di 25 ad un massimo di 500 euro.