Loano. Tutto pronto per “Carnevalöa 2017 Summer Edition”

Tutto è pronto a Loano per il Carnevalöa 2017 Summer Edition, organizzato dall’Associazione Vecchia Loano con il patrocinio e contributo dell’assessorato al turismo, cultura e sport del Comune di Loano.

Oggi, Sabato 29 Luglio, dalle ore 21.30 su Corso Roma torneranno a sfilare i carri della 26^ edizione del Carnevalöa accompagnati da musica, balli, coriandoli e gruppi in maschera. Sarà una grande festa. Infatti, il Carnevalöa è stato riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Territorio come “carnevale storico” che svolge un ruolo di promozione turistica del territorio. Nell’elenco dei “carnevali storici” redatto dal Ministero, Carnevalöa compare accanto a carnevali di grande prestigio come quelli di Viareggio, Venezia, Putignano, Ivrea, Cento, Fano e Sanremo, unico comune ligure presente nella lista insieme a Loano.

carnevaloa-avatar

Alla sfilata parteciperanno numerose delegazioni carnevalesche provenienti da tutta Italia e la Banda Canta e Sciuscia di Sanremo. Ospiti speciali di questa edizione saranno i Buio Pesto e Marco Ingrao (Ti lascio una canzone Rai 1, Ragazzi&Cinema “I Giardini di Villa Cipressi”).

16939311_1453563368019710_8346482007478492416_n

Aprirà la sfilata il tradizionale carro dell’Orologio (Porta Passorino) con la maschera ligure Capitan Fracassa e le due maschere loanesi Pue Pepin e Beciancin. Seguiranno i carri: Alla ricerca di Dory (I Prigliani), Oceania (I Meceti), Avatar (Borgo di Dentro), L’Osteria dei Burdelluzi (I mazzocchi – I matetti burdelluzi), Il mangiafuoco (Piazza Rocca), I Minons (Bagni Kursaal), La stella dei Giants (Finale Ligure), Hazzard il ritorno (Borghetto S.S.), La strega di Biancaneve (Bardino Vecchio).

La sfilata vedrà la presenza di numerose maschere ospiti: Brighella (Bergamo), Re Biscottino e Regina Cunetta (Sanremo), Nobili veneziani (Venezia), Abbà Abbaina madama Talea e monsu Taia Branc (Alpignano Borgo Talle), il Lavandè e la Lavandera (Bertolla), Cusotera e Gran Giardiniere (Brandizzo), Re Peperone e la bela pouvrunera (Carmagnola), Abba e Bela Tolera (Chivasso), la Lunetta (Moncalieri), Pirin e Main (Oleggio), Dame e Cavalieri (Orbassano), I Conti di Orio (Orio Canavese), La Bela Ceresera Monsu Grafion (Pecetto Torinese), Monate e la bela Tegola (Piscina – TO), Masca Munda e Diau Russ (Reano), Fra Fiusch, Contessina Violetta e nobili (Revigliasco), Il Ciatarin (Santena), lo Stato Maggiore (Santhia).

La parata di carri e maschere partirà da piazza Cadorna, percorrerà corso Roma e arriverà in piazza Mazzini, dove i carri svolteranno per tornare su corso Roma e per raggiungere nuovamente piazza Cadorna. L’Associazione Vecchia Loano in collaborazione con il Comune di Loano al fine di garantire l’incolumità e la sicurezza, così come previsto dalla circolare prefettizia ha approntato un piano di emergenza e di evacuazione, ha predisposto spazi riservati ai mezzi di soccorso, definito aree e punti di assistenza sanitaria e di primo soccorso realizzati in collaborazione con la sezione loanese della Croce Rossa Italiana, ha organizzato la presenza di steward volontari con compiti di accoglienza e regolazione dei flussi. Sono stati individuati i punti critici per consentire alle Forze di Polizia la predisposizione di misure di vigilanza e sicurezza adeguate. Infine, sono state posizionate barriere per preservare le aree interessate all’evento. A protezione del lungomare sono stati noleggiati new jersey e verranno collocati automezzi a protezione degli altri ingressi.

L’ordinanza emanata dal Sindaco Luigi Pignocca per la serata tiene conto delle ultime indicazioni dettate dalla Prefettura relativamente al Safety e alla Security. Tra i dettami dell’ordinanza vi è il divieto della vendita per asporto – sia in forma fissa che itinerante – di bevande contenute in bottiglie di vetro o altro materiale che non sia plastica o tetra pak, anche dispensate da distributori automatici, così come il consumo e la detenzione in luogo pubblico di bevande racchiuse

Tutto è pronto a Loano per il Carnevalöa 2017 Summer Edition, organizzato dall’Associazione Vecchia Loano con il patrocinio e contributo dell’assessorato al turismo, cultura e sport del Comune di Loano.

Domani, dalle ore 21.30 su Corso Roma torneranno a sfilare i carri della 26^ edizione del Carnevalöa accompagnati da musica, balli, coriandoli e gruppi in maschera. Sarà una grande festa. Infatti, il Carnevalöa è stato riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Territorio come “carnevale storico” che svolge un ruolo di promozione turistica del territorio. Nell’elenco dei “carnevali storici” redatto dal Ministero, Carnevalöa compare accanto a carnevali di grande prestigio come quelli di Viareggio, Venezia, Putignano, Ivrea, Cento, Fano e Sanremo, unico comune ligure presente nella lista insieme a Loano.

Alla sfilata parteciperanno numerose delegazioni carnevalesche provenienti da tutta Italia e la Banda Canta e Sciuscia di Sanremo. Ospiti speciali di questa edizione saranno i Buio Pesto e Marco Ingrao (Ti lascio una canzone Rai 1, Ragazzi&Cinema “I Giardini di Villa Cipressi”).

Aprirà la sfilata il tradizionale carro dell’Orologio (Porta Passorino) con la maschera ligure Capitan Fracassa e le due maschere loanesi Pue Pepin e Beciancin. Seguiranno i carri: Alla ricerca di Dory (I Prigliani), Oceania (I Meceti), Avatar (Borgo di Dentro), L’Osteria dei Burdelluzi (I mazzocchi – I matetti burdelluzi), Il mangiafuoco (Piazza Rocca), I Minons (Bagni Kursaal), La stella dei Giants (Finale Ligure), Hazzard il ritorno (Borghetto S.S.), La strega di Biancaneve (Bardino Vecchio).

La sfilata vedrà la presenza di numerose maschere ospiti: Brighella (Bergamo), Re Biscottino e Regina Cunetta (Sanremo), Nobili veneziani (Venezia), Abbà Abbaina madama Talea e monsu Taia Branc (Alpignano Borgo Talle), il Lavandè e la Lavandera (Bertolla), Cusotera e Gran Giardiniere (Brandizzo), Re Peperone e la bela pouvrunera (Carmagnola), Abba e Bela Tolera (Chivasso), la Lunetta (Moncalieri), Pirin e Main (Oleggio), Dame e Cavalieri (Orbassano), I Conti di Orio (Orio Canavese), La Bela Ceresera Monsu Grafion (Pecetto Torinese), Monate e la bela Tegola (Piscina – TO), Masca Munda e Diau Russ (Reano), Fra Fiusch, Contessina Violetta e nobili (Revigliasco), Il Ciatarin (Santena), lo Stato Maggiore (Santhia).

La parata di carri e maschere partirà da piazza Cadorna, percorrerà corso Roma e arriverà in piazza Mazzini, dove i carri svolteranno per tornare su corso Roma e per raggiungere nuovamente piazza Cadorna. L’Associazione Vecchia Loano in collaborazione con il Comune di Loano al fine di garantire l’incolumità e la sicurezza, così come previsto dalla circolare prefettizia ha approntato un piano di emergenza e di evacuazione, ha predisposto spazi riservati ai mezzi di soccorso, definito aree e punti di assistenza sanitaria e di primo soccorso realizzati in collaborazione con la sezione loanese della Croce Rossa Italiana, ha organizzato la presenza di steward volontari con compiti di accoglienza e regolazione dei flussi. Sono stati individuati i punti critici per consentire alle Forze di Polizia la predisposizione di misure di vigilanza e sicurezza adeguate. Infine, sono state posizionate barriere per preservare le aree interessate all’evento. A protezione del lungomare sono stati noleggiati new jersey e verranno collocati automezzi a protezione degli altri ingressi.

L’ordinanza emanata dal Sindaco Luigi Pignocca per la serata tiene conto delle ultime indicazioni dettate dalla Prefettura relativamente al Safety e alla Security. Tra i dettami dell’ordinanza vi è il divieto della vendita per asporto – sia in forma fissa che itinerante – di bevande contenute in bottiglie di vetro o altro materiale che non sia plastica o tetra pak, anche dispensate da distributori automatici, così come il consumo e la detenzione in luogo pubblico di bevande racchiuse

Pubblicità

Loano per le tue vacanze nella Riviera ligure.

La Liguria disegna una grande mezzaluna dal profilo dorato, interrotto qua e là da scogliere e calette sassose, immersa nel blu intenso di un Mediterraneo cristallino. Nell’entroterra il profilo della regione è ricalcato dall’andamento delle montagne, che formano un arco imponente perfetto per schermare i venti: ai piedi dei rilievi, di cui il Monte Carmo costituisce la vetta più alta, si colloca il comune ligure di Loano, con i suoi 12 mila abitanti e le sue casette suggestive di pescatori.

 
Il clima della zona, in effetti, la rende ideale per le vacanze estive ma anche per le esplorazioni primaverili e autunnali, grazie alle temperature sempre miti e al sole generoso dell’ambiente mediterraneo. I valori medi del mese più freddo, gennaio, vanno da un minimo di 1°C a un massimo di 12°C, mentre in luglio e agosto si va dai 16°C ai 29°C. Le precipitazioni, scarse nella stagione estiva, si concentrano in autunno e specialmente in ottobre, quando cadono in media 106 mm di pioggia.
Anche per merito di queste condizioni paradisiache, Loano è oggi una delle mete turistiche e balneari più amate della Liguria, con stabilimenti balneari moderni ma inseriti nel paesaggio con armonia ed equilibrio, senza alterare la bellezza del litorale e garantendo allo stesso tempo i migliori servizi. L’acqua del Mar Ligure, che accarezza arenili ampi e calette frastagliate, è limpida e cristallina, illuminata dai bagliori dei pesci che guizzano sotto la superficie. La cittadina è da sempre fortemente legata al suo mare, infatti ancora oggi ci sono in paese molti pescatori che ogni sera, nella bella stagione, consegnano il loro fresco bottino ai ristoranti del lungomare, per la gioia dei turisti più golosi.


Per salvaguardare l’ambiente marino è stata creata a Loano, a breve distanza dalla linea costiera, una barriera artificiale che contribuisce a mantenere le condizioni geologiche ideali, adatte al ripopolamento della flora e della fauna marine. In questo modo le spiagge risultano anche più sicure, essendo protette dalle mareggiate, e la cura con cui è stato allestito il lungomare fa il resto: qui le palme e le aiuole variopinte fanno venire voglia di passeggiare, inspirando a pieni polmoni l’aria fresca e salata di Loano.

Anche il centro storico del paese ha qualche piccolo gioiello da offrire, testimone della lunga storia locale. Da vedere il Duomo prepositurale di San Giovanni Battista, eretto tra il 1633 e il 1638, a pianta decagonale con una imponente cupola a spicchi, sormontata dalla statua del patrono. Custode di numerose opere d’arte, in particolare alcune belle tele seicentesche, la chiesa vanta una “Crocifissione” del Borzone e un “San Sebastiano” di Orazio de Ferrari.

Interessante anche il monastero e complesso del Convento di Monte Carmelo, fondato nei primi anni del XVII secolo e composto da una bella chiesa, il convento, il chiostro, una torre difensiva e il maestoso palazzo principesco. La chiesa è a pianta basilicale, e contiene alcuni quadri del Cinquecento e del seicento, mentre nella cripta del convento si conservano numerose tombe della famiglia Doria.
Tra gli edifici a carattere civile vale la pena di visitare il Palazzo Doria, attuale sede municipale, costruito nel corso del XVI secolo. Prima di entrare si attraversano un loggiato affrescato e un portale cinquecentesco, e all’interno si può ammirare l’elegante pavimento a mosaico realizzato nel III secolo, recuperato nella zona durante una campagna di scavi.
Da vedere anche il Palazzo del Comandante del 1606, la Torre pentagonale di inizio Seicento collegata da un ballatoio al Palazzo Doria, l’antica Porta di Passorino e il maestoso Castello, fondato dai vescovi di Albenga nel Medioevo e ampliato dai Doria nel 1602. Ma rilassarsi sulla spiaggia e ammirare i monumenti del centro non è sufficiente per conoscere davvero a fondo Loano e le sue tradizioni: prima di terminare il proprio soggiorno vale la pena, se ce n’è la possibilità, di partecipare a una delle manifestazioni che vengono organizzate in paese nell’arco dell’anno.

Tra gli appuntamenti più attesi ci sono la Festa Patronale di San Giovanni Battista del 24 giugno, Festa della Nostra Signora della Visitazione del 2 luglio, il Carnevale di Loano, la Festa del Mare con la Musciolata del terzo fine settimana di luglio, la Festa delle Basure di metà agosto e la Festa del SS. Nome di Maria del 12 settembre. Nel periodo natalizio da non perdere il tipico Villaggio Magie di Natale.


Raggiungere Loano non è difficile grazie alle efficienti vie di comunicazione della zona e a la sua vicinanza ad alcune importanti città della Liguria. Chi viaggia in auto deve percorrere la autostrada A10 Genova-Ventimiglia e uscire al casello di Pietra Ligure, per poi seguire le indicazioni, mentre chi usa il treno trova la stazione di Loano lungo la linea Genova-Ventimiglia. Li aeroporti più vicini sono quelli di Nizza, Genova e Villanova di Albenga.

 

Per offerte e preventivi personalizzati su soggiorno in albergo a Loano consultate il nostro sito senza impegno !

prenota ora

http://www.hotelclaudialoano.it

info@hotelclaudialoano.it
Tel. 019 668853
Via Genova,44. Loano (SV)

 

   Vivi la tua vacanza al mare in Liguria !