Il Circolo Nautico Loano a partire da lunedì 15 giugno, in pieno rispetto della sicurezza, riapre la sua Scuola Vela.

Il Circolo Nautico Loano riapre la Scuola Vela

Con grande gioia lunedì 15 giugno il Circolo Nautico Loano riapre a pieno ritmo la sua Scuola Vela pronta ad accogliere in piena sicurezza Allieve e Allievi seguendo la sua cinquantennale tradizione di formare amanti dello sport della vela e del wind surf ma anche soprattutto amanti del mare e della natura.

Già moltissime le adesioni che confermano che è stato recepito il messaggio che andare per mare su una barca a vela è la più sicura attività sportiva che si possa oggi praticare.

Dal punto di vista fisico è ormai consolidato il fatto che lo sport della vela poiché praticato in ambiente aperto ed in un ambiente salubre come il mare possa contribuire a preservare l’apparato respiratorio, ed inoltre la Vela, con le sue discipline, stimola fortemente il livello psicologico dei praticanti sviluppandone il senso di responsabilità, il comportamento altruistico e solidale.

Da lunedì e per tutta l’estate decine e decine di ragazze e ragazzi, e perché no, di adulti potranno conoscere e apprendere gli affascinanti segreti del vento, della vela e del mare e se si appassionano cominciare poi un percorso di pre-agonismo ed agonismo

Sul sito internet del Circolo si possono trovare tutte le informazioni necessarie.

Ma altre belle notizie sono in arrivo!

Nel week end del 27 e 28 giugno si terrà l’ormai classico Vela Day.

Due giorni di porte aperte a chiunque, giovani e meno giovani che vogliano provare del tutto gratuitamente l’emozione di andare in barca a vela ed in wind surf.

Il Circolo Nautico metterà a disposizione il suo Staff di Istruttori e tutti i suoi mezzi.

Le Squadre Agonistiche del Circolo sono già in pieno allenamento dal 18 maggio e si preparano alla ripresa delle regate la prima delle quali sarà organizzata proprio a Loano l’undici e dodici luglio e aperta alle classi giovanili 420 e L’Equipe e per la quale è già sicura una grossa partecipazione di concorrenti.

Pubblicità

Il Circolo Nautico Loano riapre la Scuola Vela

Vi invitiamo al Hotel Claudia, in Liguria, nella Riviera delle Palme a vivere la magia di una terra antica, estesa tra colline verdi e l’azzurro del mare.

Accoglienza sicura. Una garanzia per tutta la famiglia.

Da sempre igiene e pulizia sono requisiti fondamentali del nostro modo di fare accoglienza, ma adesso abbiamo fatto di più: il nostro Hotel ora vi offre inoltre una accoglienza sicura.

Il nostro staff ha seguito una formazione specifica e abbiamo adottato una serie di procedure per garantire la sanificazione delle camere, di tutti gli ambienti comunie dei luoghi di lavoro.

Anche il ristorante e il bar seguiranno un nuovo protocollo per la massima sicurezza di cibi e bevande.

Troverete il nostro staff di sempre pronto ad accogliervi.


Abbiamo riorganizzato i nostri spazi e i nostri servizi per garantirvi una vacanza divertente e sicura.

Accoglienza sicura. Una garanzia per te e la tua famiglia in hotel.

Vietato fumare sulle spiagge di Loano. Lunedì 8 giugno il sindaco Luigi Pignocca ha emesso un’ordinanza che stabilisce che, fino al 30 settembre, sarà “vietato fumare a tutte le persone su tutte le spiagge ricadenti nel territorio comunale. È consentito fumare sulle spiagge soltanto nelle aree appositamente delimitate”.

L’ordinanza risponde alle richieste fatte pervenire dai balneari del litorale: “In occasione di una delle nostre ultime assemblee – spiega il presidente del Sib di Loano Marco Zappa – tutti noi gestori abbiamo deciso all’unanimità di chiedere al sindaco di emettere un’ordinanza anti-fumo per le spiagge. Oltre ad avere ricadute molto impattanti sulla salute di ciascuno di noi, il fumo rappresenta una fonte di grave inquinamento: in occasione delle mareggiate i mozziconi che restano nascosti nella sabbia possono venire trascinati in acqua, con ovvie negative conseguenze per tutto l’ambiente marino. E’ un atto di civiltà verso il nostro mare”.

Spiega il sindaco Pignocca: “Con questa ordinanza il Comune di Loano intende promuovere le buone pratiche a tutela della salute pubblica, anche in riferimento alla lotta contro il tabagismo e la prevenzione delle malattie che ne conseguono. Importanti ricerche scientifiche svolte dall’Istituto Nazionale dei Tumori hanno verificato che, in presenza di determinate condizioni ambientali, l’inquinamento generato dal fumo di sigarette sotto gli ombrelloni può superare quello che si registra in una zona ad elevato traffico d’auto”.

Come ricorda l’assessore all’ambiente Manuela Zunino, nel 2020 la città dei Doria “ha conseguito per l’undicesima volta la Bandiera Blu, che testimonia un percorso di crescita ecosostenibile e una particolare cura per i profili ambientali della balneazione. Alla luce di ciò e parallelamente alle esigenze di tutela della salute, è necessario contrastare la cattiva abitudine di gettare rifiuti i prodotti da fumo a terra o in acqua: oltre all’inquinamento ambientale, questo comportamento deturpa il decoro urbano e naturale. Senza contare che i rifiuti derivanti dal fumo di sigarette sono composti da materiale non biodegradabile e contengono un grande quantitativo di componenti nocive per l’ambiente quali nicotina, polonio 210, composti volatili tossici, catrame, idrocarburi policiclici, acetato di cellulosa ed altri”.

C’è poi un aspetto legato all’immagine della città: “Loano – ricorda l’assessore al turismo Remo Zaccaria – ha una spiccata vocazione turistica legata alle sue bellezze naturali e paesaggistiche: gettare a terra (in particolare sugli arenili) i mozziconi di sigaretta viene percepito come sintomo di degrado del tessuto ambientale e urbano e per questo motivo l’amministrazione intende contrastare i comportamenti degenerativi conseguenti al fumo di sigarette che ledono il diritto di ogni cittadino a godere del benessere offerto dal vivere e soggiornare in un habitat dotato di alto decoro igienico ed estetico dei luoghi”.

Come detto, il divieto di fumo non sarà totale: i titolari e i gestori di stabilimenti balneari potranno individuare le aree allestite entro le quali sia consentito fumare.

È anche vietato gettare rifiuti prodotti da fumo a terra, nei tombini e in acqua.

Chi sarà sorpreso a violare l’ordinanza rischia una sanzione amministrativa il cui importo può andare ad un minimo di 25 ad un massimo di 500 euro.

Ordinanza del sindaco: vietato fumare sulle spiagge di Loano

Come ben sappiamo tutti sono giorni difficili che non ci saremmo mai immaginati di vivere. Questa emergenza globale ci ha stravolto e colpiti tutti. Dobbiamo resistere con tutte le nostre forze per andare oltre il dolore, la paura e l’incertezza.

Per noi albergatori liguri, solitamente questo è un momento di grande fermento in cui ci prepariamo all’estate, con tutto l’entusiasmo e le aspettative che la bella stagione porta con sé. Quest’anno invece, le cose vanno diversamente. Ci addolora non poter trascorrere la Pasqua con i nostri ospiti, condividendo momenti di gioia e relax. E’ difficile immaginare che quest’anno il lungomare e i carruggi saranno vuoti e non affollati di turisti e di famiglie in festa.

In questi giorni di lockdown noi siamo comunque operativi e ci potete raggiungere sul sito, per email, per telefono e sui social. Pianificare in questo momento è difficile, ma stiamo cercando di fare tutto il possibile per ripartire al più presto.
Appena ci sarà consentito quindi, riapriremo e vi terremo prontamente informati sulla data di riapertura.

Vi offriremo tutti i servizi che ci sarà possibile, adeguandoci alle nuove maggiori necessità di sicurezza e prevenzione. Vi ricordiamo che se voleste prenotare le vostre future vacanze, con noi è sempre possibile annullare gratuitamente ogni prenotazione fino a 7 giorni dalla data di arrivo.

Ci auguriamo con tutto il cuore di potervi rivedere presto, perché quando vi rivedremo vorrà dire che state bene e che il pericolo è passato. Vorrà dire che nelle nostre vite è di nuovo tempo di pensieri leggeri e di meritate vacanze.

Abbiate cura di voi e state al sicuro.
Speriamo di rivederci presto !
Un caloroso saluto da tutto il nostro staff. 🤗🤗

Turismo ai tempi del Covid-19

Capodanno all’Hotel Claudia Loano

Festeggia il tuo Capodanno al mare.

Approfitta delle nostre offerte Hotel Formula B&B per breve soggiorno al mare.

Soggiorno in pernottamento e prima colazione.

Se cerchi una sistemazione ideale per l’occasione, affrettati a prenotare:

****** Ultime disponibilità all’Hotel Claudia *******

L’Hotel Claudia Loano trova in zona centro a Loano, a pochi minuti dal mare e dalla stazione ferroviaria e propone un’offerta hotel in B&B da cogliere al volo.

Se cerchi una sistemazione ideale per l’occasione, ti proponiamo un’offerta molto conveniente e un soggiorno di relax lontano dal caos.

L’offerta include una ricca colazione a buffet e il parcheggio gratuito, camere vista mare o vista montagna con tutti i confort necessari e Wi-Fi gratuito.

Approfitta delle nostre offerte per salutare il Nuovo Anno sulle rive del Mare Ligure.

Per info e prenotazioni:

http://www.hotelclaudialoano.it

Tel. 019 668853

email: info@hotelclaudialoano.it

Sabato 23 e domenica 24 novembre a Loano si terrà l’inaugurazione del mercatino di Natale giunto alla nona edizione. Quest’anno l’iniziativa prende il nome di“Loano Christmas” e come di consueto inaugura la rassegna di eventi che animerà la città di Loano per tutto il periodo dell’avvento e delle feste. 

Il mercatino, come gli scorsi anni, si trova all’interno dei Giardini San Josemaria Escrivà dove è stato ricreato un vero e proprio villaggio natalizio in stile nord-europeo abbellito dalle decorazioni artigianali realizzate dai volontari del Centro Culturale Polivalente. 

Nelle casette di legno potrete trovare numerose idee per i vostri regali: articoli natalizi fatti a mano, candele, giocattoli da collezione, calendari personalizzati con Babbo Natale, bijoux, oggettistica artigianale e prodotti gastronomici locali. Inoltre durante lo shopping potrete gustare tante golose proposte di street-food. 

Babbo Natale attenderà i bambini nella sua accogliente casetta per fare una foto con loro e per raccogliere le letterine. Sotto un albero incantato, un elfo trucca-bimbi giocherà con i più piccini. Al centro della vasca della fontana una scintillante slitta di Babbo Natale sarà a disposizione di chiunque desideri farsi un “selfie” grazie alla postazione gratuita appositamente allestita. 

Il mercatino inoltre offrirà un programma di intrattenimento per tutta la famiglia, tra cui eventi musicali e animazioni per i più piccini. Inoltre quest’anno sarà possibile fare un “viaggio virtuale” nel fantastico mondo di Babbo Natale utilizzando visori di ultima generazione. 

Di seguito vi segnaliamo solo alcuni tra i numerosi appuntamenti che troverete pubblicati sulla pagina Facebook “Loano Christmas”. 

Giovedì 26 dicembre il laboratorio “Un grazie a Babbo Natale”. Venerdì 27 dicembre gli allievi l’associazione Modern Jazz Dance di Teo Chirico saranno protagonisti di un saggio di canto. Sabato 28 dicembre l’animazione per bambini a cura di Vecchia Loano e domenica 29 un pomeriggio sportivo a cura di Overland Sport e Decathlon.

Il 1^ gennaio l’animazione per bimbi sarà a cura del Centro Arti Marziali, mentre domenica 2 gennaio sarà protagonista il Mago Taz. L’ultimo appuntamento sarà lunedì 6 gennaio con l’animazione e l’elezione di “Miss Befana 2020” .

Il villaggio resterà aperto anche nei giorni 30 novembre e 1 dicembre, da venerdì 6 a domenica 8 dicembre, sabato 14 e domenica 15 dicembre e dal 20 dicembre al 6 gennaio 2020 dalle 15 alle 19.

Loano Christmas.

Le Streghe son tornate…

Martedì 13 agosto si svolgerà a Loano la 25^ edizione della celebre “Festa delle Basüe” promossa dall’assessorato a turismo e alla cultura del Comune di #Loano e organizzata dall’Associazione Centro Culturale Polivalente di Loano in collaborazione con Ascom. Oltre quattrocento figuranti faranno rivivere l’epoca della caccia alle streghe che per alcuni secoli ha attraversato l’Europa, con la persecuzione di donne sospettate di compiere atti di magia quali sortilegi, malefici, fatture e legamenti.

A ricreare l’atmosfera di quel tempo passato saranno i giochi di fuoco di abili giocolieri che a partire dalle 21 in piazza Italia daranno vita ad un “sabba infuocato” e si sfideranno tra una moltitudine di fiamme, accompagnati dalle sonorità medievali suonate dal vivo. La musica accompagnerà anche il “sabba delle streghe”, interpretato con originali coreografie dalle ballerine della scuola civica “Attimo Danza” di Lorella Brondo.

Il rullare dei tamburi annuncerà il processo e la condanna per stregoneria. La strega, incatenata e posta nella gabbia, sarà condotta al rogo dall’austero Torquemada con il seguito di armigeri, inquisitori, nobili e popolani. Il corteo, che prenderà il via alle 22 e attraverserà le vie del centro, sarà arricchito dalla presenza di un fantasioso carosello di personaggi sui trampoli e da gruppi di streghe che danzeranno a ritmi incalzanti.

Ad aprire la sfilata saranno il Sole e la Luna con scintillanti abiti e la Grande Strega del vento. Dietro di loro sacerdotesse, satelliti e stelle. Poi toccherà a tamburini, chiarine e sbandieratori e creature magiche del bosco. Accanto agli artisti di strada, protagonisti della sfilata storica saranno i turisti e i residenti di ogni età, che avranno l’opportunità di indossare costumi e acconciature per trasformarsi in streghe, maghi e diavoletti.

Gli abiti, che ogni anno nascono dalla fantasia di Giovina Mannelli, ideatrice della festa, possiedono una qualità sartoriale unica per la caratteristica lavorazione a mano, per la ricercatezza delle finiture realizzate da team di sarte volontarie. Giovina Mannelli e Loredana Icardo guideranno la regia della manifestazione.

Il corteo percorrerà il centro storico, il lungomare, e alle 23 raggiungerà la spiaggia sotto il molo Francheville dove la strega sarà bruciata.

Alla stessa ora nel cielo si alzeranno le luci e gli scoppiettii dello spettacolo pirotecnico. Creazioni originali con forme a fontana, a sfera e ad effetto pioggia si incroceranno nel cielo formando un magico gioco di luci colorate, una scoppiettante scenografia che creerà un’atmosfera avvolgente. Luce, forma, colore e ritmo comporranno uno spettacolo originale e unico.

Prima e dopo la sfilata in centro si potranno trovare tante “degustazioni diaboliche”.

Festa delle Basüe + Spettacolo Pirotecnico.

Loano (Savona) – Lunedì 13 agosto le streghe ritornano a Loano con la 24° edizione della celebre “Festa delle Basüe”, promossa dall’assessorato a turismo e alla cultura del Comune di Loano e dall’Associazione Centro Culturale Polivalente di Loano.

Oltre 400 figuranti faranno rivivere nei borghi della cittadina l’epoca della caccia alle streghe che per alcuni secoli ha attraversato l’Europa.

“La Festa delle Basüe” – spiegano il Sindaco di Loano Luigi Pignocca e l’Assessore a turismo, cultura e sport Remo Zaccaria – “è una delle manifestazioni più affascinanti del nostro calendario di eventi e proprio per le sue caratteristiche uniche ha sempre ottenuto un grandissimo successo di pubblico. Residenti e turisti l’attendono ogni anno con trepidazione e perciò siamo molto lieti di riproporla anche in questa stagione estiva. La perfetta organizzazione del Centro Culturale Polivalente regalerà ‘brividi di divertimento’ a grandi e piccini. A seguire l’ormai consueto (e altrettanto atteso) spettacolo pirotecnico sul Molo Kursaal con cui la nostra città festeggia il Ferragosto”.

A ricreare l’atmosfera di quel tempo saranno i fuochi degli abili giocolieri che dalle ore 21 in piazza Italia daranno il via allo spettacolo “sabba infuocato” e si sfideranno con le fiamme accompagnati dalle sonorità medievali suonate dal vivo per l’occasione dalla Compagnia del Coniglio. La musica accompagnerà anche il “sabba delle streghe”, interpretato dalle ballerine della scuola civica Attimo Danza di Lorella Brondo.

In seguito, a partire dalle ore 22, inizierà il corteo che attraverserà le strade del centro: il rullare dei tamburi annuncerà il processo e la condanna per stregoneria. La strega, incatenata e posta nella gabbia, sarà condotta al rogo dall’austero Torquemada con al seguito armigeri, inquisitori, nobili e popolani.

Il corteo percorrerà il centro storico, il lungomare e alle ore 23 raggiungerà la spiaggia sotto il molo dove avverrà la rappresentazione del rogo della strega. Contemporaneamente, si alzeranno le luci e gli scoppiettii in cielo del magico spettacolo pirotecnico.

Loano, tornano le streghe nella Festa delle Basüe.

La cosiddetta “talassoterapia” (mediante l’assorbimento delle sostanze contenute nell’acqua marina, – oligoelementi e sali – si favorisce il ripristino dell’equilibrio organico e il corpo diventa più forte e resistente alle aggressioni esterne) è ormai sempre più utilizzata. E non c’è niente di meglio della vita in barca per trarne beneficio e prevenire molte patologie. Anche solo facendo un bagno: il massaggio dell’acqua attiva la circolazione, la salsedine libera le vie respiratorie e riduce le forme allergiche.

PER I POLMONI

Ma entriamo nel dettaglio. Inalando l’aria di mare, che contiene una quantità di sali minerali come il cloruro di sodio e di magnesio, lo iodio. Il calcio, il potassio, il bromo e il silicio, vengono liberate le vie respiratorie e i polmoni ne beneficiano. Questo, in breve, fa sì che si allevino:

– allergie respiratorie

– sinusiti

– asma

– convalescenze da raffreddore, e altre malattie respiratorie

– problemi causati dal fumo

– intossicazioni da agenti chimici

PER LE OSSA

Assumendo le sostanze contenute nell’acqua di mare, si riparano i danni delle ossa e si riducono

i dolori di:

– lussazioni

– distorsioni

– fratture

– artrosi

– dolori articolari

– osteoporosi

– spondilosi

– malattie reumatiche

– rachitismo

PER LA PELLE

Con il mare si riduce l’incidenza delle malattie e allergie della pelle:

– psoriasi

– eczemi

– dermatiti

– acne seborroica

IL MARE PER… TUTTO IL RESTO

Grazie al mare migliorano gli stati anemici, le malattie ginecologiche, l’ipotiroidismo e il linfatismo. Molto importante, il mare aiuta anche a combattere gli stati depressivi. Pare anche che migliori il metabolismo e rafforzi le difese immunitarie. Continua a leggere

Il mare. Il miglior farmaco del mondo