Festa delle Basüe + Spettacolo Pirotecnico.

Le Streghe son tornate…

Martedì 13 agosto si svolgerà a Loano la 25^ edizione della celebre “Festa delle Basüe” promossa dall’assessorato a turismo e alla cultura del Comune di #Loano e organizzata dall’Associazione Centro Culturale Polivalente di Loano in collaborazione con Ascom. Oltre quattrocento figuranti faranno rivivere l’epoca della caccia alle streghe che per alcuni secoli ha attraversato l’Europa, con la persecuzione di donne sospettate di compiere atti di magia quali sortilegi, malefici, fatture e legamenti.

A ricreare l’atmosfera di quel tempo passato saranno i giochi di fuoco di abili giocolieri che a partire dalle 21 in piazza Italia daranno vita ad un “sabba infuocato” e si sfideranno tra una moltitudine di fiamme, accompagnati dalle sonorità medievali suonate dal vivo. La musica accompagnerà anche il “sabba delle streghe”, interpretato con originali coreografie dalle ballerine della scuola civica “Attimo Danza” di Lorella Brondo.

Il rullare dei tamburi annuncerà il processo e la condanna per stregoneria. La strega, incatenata e posta nella gabbia, sarà condotta al rogo dall’austero Torquemada con il seguito di armigeri, inquisitori, nobili e popolani. Il corteo, che prenderà il via alle 22 e attraverserà le vie del centro, sarà arricchito dalla presenza di un fantasioso carosello di personaggi sui trampoli e da gruppi di streghe che danzeranno a ritmi incalzanti.

Ad aprire la sfilata saranno il Sole e la Luna con scintillanti abiti e la Grande Strega del vento. Dietro di loro sacerdotesse, satelliti e stelle. Poi toccherà a tamburini, chiarine e sbandieratori e creature magiche del bosco. Accanto agli artisti di strada, protagonisti della sfilata storica saranno i turisti e i residenti di ogni età, che avranno l’opportunità di indossare costumi e acconciature per trasformarsi in streghe, maghi e diavoletti.

Gli abiti, che ogni anno nascono dalla fantasia di Giovina Mannelli, ideatrice della festa, possiedono una qualità sartoriale unica per la caratteristica lavorazione a mano, per la ricercatezza delle finiture realizzate da team di sarte volontarie. Giovina Mannelli e Loredana Icardo guideranno la regia della manifestazione.

Il corteo percorrerà il centro storico, il lungomare, e alle 23 raggiungerà la spiaggia sotto il molo Francheville dove la strega sarà bruciata.

Alla stessa ora nel cielo si alzeranno le luci e gli scoppiettii dello spettacolo pirotecnico. Creazioni originali con forme a fontana, a sfera e ad effetto pioggia si incroceranno nel cielo formando un magico gioco di luci colorate, una scoppiettante scenografia che creerà un’atmosfera avvolgente. Luce, forma, colore e ritmo comporranno uno spettacolo originale e unico.

Prima e dopo la sfilata in centro si potranno trovare tante “degustazioni diaboliche”.

Pubblicità

Loano, tornano le streghe nella Festa delle Basüe.

Loano (Savona) – Lunedì 13 agosto le streghe ritornano a Loano con la 24° edizione della celebre “Festa delle Basüe”, promossa dall’assessorato a turismo e alla cultura del Comune di Loano e dall’Associazione Centro Culturale Polivalente di Loano.

Oltre 400 figuranti faranno rivivere nei borghi della cittadina l’epoca della caccia alle streghe che per alcuni secoli ha attraversato l’Europa.

“La Festa delle Basüe” – spiegano il Sindaco di Loano Luigi Pignocca e l’Assessore a turismo, cultura e sport Remo Zaccaria – “è una delle manifestazioni più affascinanti del nostro calendario di eventi e proprio per le sue caratteristiche uniche ha sempre ottenuto un grandissimo successo di pubblico. Residenti e turisti l’attendono ogni anno con trepidazione e perciò siamo molto lieti di riproporla anche in questa stagione estiva. La perfetta organizzazione del Centro Culturale Polivalente regalerà ‘brividi di divertimento’ a grandi e piccini. A seguire l’ormai consueto (e altrettanto atteso) spettacolo pirotecnico sul Molo Kursaal con cui la nostra città festeggia il Ferragosto”.

A ricreare l’atmosfera di quel tempo saranno i fuochi degli abili giocolieri che dalle ore 21 in piazza Italia daranno il via allo spettacolo “sabba infuocato” e si sfideranno con le fiamme accompagnati dalle sonorità medievali suonate dal vivo per l’occasione dalla Compagnia del Coniglio. La musica accompagnerà anche il “sabba delle streghe”, interpretato dalle ballerine della scuola civica Attimo Danza di Lorella Brondo.

In seguito, a partire dalle ore 22, inizierà il corteo che attraverserà le strade del centro: il rullare dei tamburi annuncerà il processo e la condanna per stregoneria. La strega, incatenata e posta nella gabbia, sarà condotta al rogo dall’austero Torquemada con al seguito armigeri, inquisitori, nobili e popolani.

Il corteo percorrerà il centro storico, il lungomare e alle ore 23 raggiungerà la spiaggia sotto il molo dove avverrà la rappresentazione del rogo della strega. Contemporaneamente, si alzeranno le luci e gli scoppiettii in cielo del magico spettacolo pirotecnico.

Eventi di Estate al Giardino del Principe a Loano.

 

 

Giardino del Principe – Eventi estivi 2018

dream giardino del principe

Tanti gli eventi in programma nei mesi estivi, con un’offerta di spettacolo variegata, in grado di soddisfare i gusti di grandi e piccini e, soprattutto, di far sognare…

Da qui il nome della rassegna “DREAMS FESTIVAL” che, tra luglio ed agosto, vedrà esibirsi sul palco del Giardino del Principe artisti di caratura nazionale ed internazionale.

https://www.facebook.com/pg/GiardinoDelPrincipeDreamsFestival/events/

Notte Bianca Loano 2018

 

L'immagine può contenere: testo

A Loano è ormai tutto pronto per l’edizione 2018 della “Notte in Bianco”, la lunga maratona di divertimento promossa dall’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano in collaborazione con Ascom e Dimensione Eventi.

La notte bianca con cui da dieci anni Loano saluta l’inizio dell’estate è in programma per sabato 23 giugno. A partire dal pomeriggio, le strade, le piazze ed il lungomare della città dei Doria saranno animate da concerti di musica dal vivo e dj-set. Elemento portante della manifestazione saranno gli esercizi commerciali ed i locali, che resteranno aperti fino a tarda sera ed offriranno a tutti originali punti di degustazione.

loano-notte-bianca-1

Fino a notte fonda la città sarà animata da concerti, degustazioni e tante occasioni di shopping per una manifestazione che ormai è entrata a far parte del Dna dei loanesi e dei nostri ospiti. Come accade ormai da anni, la nostra ‘Notte in Bianco’ inaugura la stagione di grandi eventi che caratterizza il ‘villaggio turistico Loano’ e che offre tanti momenti di intrattenimento per tutti i gusti e per ogni tipo di pubblico, dai giovani alle famiglie. Insomma, la ‘Notte in Bianco’ è l’evento con cui Loano dimostra tutta la propria capacità attrattiva.
Come ogni anno, a farla da padrone sarà la musica, con più di venti concerti ed esibizioni di gruppi rock, cover band, gruppi jazz, dj-set in diversi punti della città: in piazza Eroi di Nassiriya si esibiranno i “Drops of Chocolates”; presso il Class Cafè ci saranno i “D-Sparsi”; dal Vittorino la farà da padrone il rock d’autore dei “Bon Jovi Tribute Revolution” e dei “Guns’n’Roses European Tribute”; di fronte all’Oliver’s Pub ci saranno i “4 Real”, mentre in Orto Maccagli è in programma il concerto dei “Libero Arbitrio”. Di fronte al Mamita si esibiranno “Gianni e i Rompipelli” mentre davanti al Bar Rino animerà la serata la “Slot Machine Band”. Nei pressi della Fontana Chersicla esibizione dei “Missing Ink”.

In via Stella davanti alla gelateria Dolci Melodie i ritmi di “Locura Latina” ed il concerto dei “Vespusurdu”. In via Cavour, nei pressi della torrefazione Rikoff, concerto di “Tinto Deverano e lo Spazio”. In piazza del Pozzo concerto dei “Ginez e il Bulbo della Ventola”. In piazza Palestro ci saranno i “Recovered Insanity Rock”. In piazza Rocca si potranno ascoltare i successi di Lucio Battisti con la tribute band “Emozioni in Canzoni” mentre in via Garibaldi ci sarà il “Simona Briozzo Acustic Trio” e i “Ni.Co”. In via Ghilini esibizione del “Premiato Cotonificio” e in piazza Massena concerto dei “Chimera”. In centro, tra corso Europa, via Cesarea, via Cavour, via Boragine ed i Caruggetti Orbi, concerto itinerante della “Sbanday Street Band” e dei “Tribal Delight”. Al Bar Coco in via Pascoli i ritmi travolgenti dei “Lambertz”.

Imperdibile, a partire dalle 22.30, il grande concerto gratuito in piazza Italia, che quest’anno vedrà salire sul palco la band degli Stadio.

notte bianca.jpg

#nottebianca #divertimento #loano

 

Marco Massini in concerto a Loano.

Marco Masini sarà ospite della stagione musicale loanese il 16 agosto. L’artista, presente sulla scena musicale italiana da oltre venticinque anni, presenterà nel tour estivo il suo nuovo album di inediti intitolato come il brano portato all’ultimo festival di Sanremo “Spostato di un secondo”.

marco-massini_1

A distanza di 24 anni il vincitore del Festival di Sanremo 2010 torna ad esibirsi in concerto a Loano, era infatti il 14 luglio 1993 quando un giovanissimo Masini si esibiva sul palco della Maxidiscoteca Ai Pozzi, durante una trittico di serate che prevedevano oltre a Masini il concerto di Laura Pausini e Roberto Vecchioni.

Vendita e prevendita biglietti per gli spettacoli:

Circuito Ticket One (on-line su http://www.ticketone.it ed in tutti i punti vendita affiliati)

Lollipop dischi – Via Garibaldi 64, Loano.

Aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30; d’estate anche in orario 21-23;   Tel. 019/675488 oppure 339/3265115

 

marco-massini

Marco Massini in concerto:

: GIARDINO DEL PRINCIPE PIAZZA ITALIA, LOANO, SV, ITALIA

 INIZIO ORE 21.00 – FINE ORE 23.00

Festa delle Basüe. Loano si prepara alla caccia alle streghe.

Domenica 13 agosto, Notte delle streghe, a Loano, Processo e corteo con strega al rogo. La Festa delle Basüe, promossa dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano e organizzata dall’Associazione Centro Culturale Polivalente Loano.

13906620_10153734203692155_4449976789917295986_n-e1501883643268.jpg

Oltre quattrocento figuranti faranno rivivere l’epoca della caccia alle streghe, che per alcuni secoli ha attraversato l’Europa, con la persecuzione di donne sospettate di compiere atti di magia quali sortilegi, malefici, fatture, legamenti.

Alle ore 21.00, in Piazza Italia, a ricreare l’atmosfera di quel tempo passato saranno i giochi di fuoco di abili giocolieri che si sfideranno tra una moltitudine di fiamme, accompagnati dalle sonorità medievali suonate dal vivo dalla Compagnia del Coniglio. La musica accompagnerà anche il “sabba delle streghe”, interpretato con originali coreografie dalle ballerine della Scuola Civica Attimo Danza di Lorella Brondo.

14021487_10153734200677155_6374298016198700875_n.jpg

Il rullare dei tamburi annuncerà il processo e la condanna per stregoneria. La strega, incatenata e posta nella gabbia, sarà condotta al rogo dall’austero Torquemada con il seguito di armigeri, inquisitori, nobili e popolani. Il corteo, che attraverserà le vie del centro sarà arricchito dalla presenza di un fantasioso carosello di personaggi sui trampoli e da gruppi di streghe che danzeranno a ritmi incalzanti.

Ad aprire la sfilata saranno il Sole e la Luna con scintillanti abiti e la Grande Strega del vento. Dietro di loro sacerdotesse, satelliti e stelle. Poi toccherà a tamburini, chiarine e sbandieratori della “Città di Ventimiglia, seguiti dal Gruppo Storico di Savona e da creature magiche del bosco.

Accanto agli artisti di strada, protagonisti della sfilata storica saranno i turisti e i residenti di ogni età, che avranno l’opportunità di indossare costumi e acconciature per trasformarsi in streghe, maghi e diavoletti.

Gli abiti, che ogni anno nascono dalla fantasia di Giovina Mannelli, ideatrice della festa, possiedono una qualità sartoriale unica per la caratteristica lavorazione a mano, per la ricercatezza delle finiture realizzate da team di sarte volontarie.

Giovina Mannelli, ideatrice della festa, insieme a Loredana Icardo, guideranno la regia della manifestazione, giunta quest’anno alla quindicesima edizione.

Il corteo percorrerà il centro storico, il lungomare, e raggiungerà la spiaggia sotto il molo Francheville dove la strega sarà bruciata. Contemporaneamente nel cielo si alzeranno le luci e gli scoppiettii dello spettacolo pirotecnico. Creazioni originali con forme a fontana, a sfera e ad effetto pioggia si incroceranno nel cielo formando un magico gioco di luci colorate, una scoppiettante scenografia che creerà un’atmosfera avvolgente. Luce, forma, colore e ritmo comporranno uno spettacolo originale e unico.

Prima e dopo la sfilata sul lungomare ci saranno due postazioni musicali: nello Spazio Orto Maccagli si potrà ballare con il DJ-Set di Disco inferno, in Piazza Rocca si potrà ascoltare il musicista Massimo Spinetti. Degustazioni diaboliche si potranno assaporare in tutto il centro.

Per info e prenotazione Hotel contattateci senza impegno per un preventivo personalizzato:

http://www.hotelclaudialoano.it

info@hotelclaudialoano.it

Tel. 019 668853

10984298_891080414261507_3237921089409673639_n

Loano. Tutto pronto per “Carnevalöa 2017 Summer Edition”

Tutto è pronto a Loano per il Carnevalöa 2017 Summer Edition, organizzato dall’Associazione Vecchia Loano con il patrocinio e contributo dell’assessorato al turismo, cultura e sport del Comune di Loano.

Oggi, Sabato 29 Luglio, dalle ore 21.30 su Corso Roma torneranno a sfilare i carri della 26^ edizione del Carnevalöa accompagnati da musica, balli, coriandoli e gruppi in maschera. Sarà una grande festa. Infatti, il Carnevalöa è stato riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Territorio come “carnevale storico” che svolge un ruolo di promozione turistica del territorio. Nell’elenco dei “carnevali storici” redatto dal Ministero, Carnevalöa compare accanto a carnevali di grande prestigio come quelli di Viareggio, Venezia, Putignano, Ivrea, Cento, Fano e Sanremo, unico comune ligure presente nella lista insieme a Loano.

carnevaloa-avatar

Alla sfilata parteciperanno numerose delegazioni carnevalesche provenienti da tutta Italia e la Banda Canta e Sciuscia di Sanremo. Ospiti speciali di questa edizione saranno i Buio Pesto e Marco Ingrao (Ti lascio una canzone Rai 1, Ragazzi&Cinema “I Giardini di Villa Cipressi”).

16939311_1453563368019710_8346482007478492416_n

Aprirà la sfilata il tradizionale carro dell’Orologio (Porta Passorino) con la maschera ligure Capitan Fracassa e le due maschere loanesi Pue Pepin e Beciancin. Seguiranno i carri: Alla ricerca di Dory (I Prigliani), Oceania (I Meceti), Avatar (Borgo di Dentro), L’Osteria dei Burdelluzi (I mazzocchi – I matetti burdelluzi), Il mangiafuoco (Piazza Rocca), I Minons (Bagni Kursaal), La stella dei Giants (Finale Ligure), Hazzard il ritorno (Borghetto S.S.), La strega di Biancaneve (Bardino Vecchio).

La sfilata vedrà la presenza di numerose maschere ospiti: Brighella (Bergamo), Re Biscottino e Regina Cunetta (Sanremo), Nobili veneziani (Venezia), Abbà Abbaina madama Talea e monsu Taia Branc (Alpignano Borgo Talle), il Lavandè e la Lavandera (Bertolla), Cusotera e Gran Giardiniere (Brandizzo), Re Peperone e la bela pouvrunera (Carmagnola), Abba e Bela Tolera (Chivasso), la Lunetta (Moncalieri), Pirin e Main (Oleggio), Dame e Cavalieri (Orbassano), I Conti di Orio (Orio Canavese), La Bela Ceresera Monsu Grafion (Pecetto Torinese), Monate e la bela Tegola (Piscina – TO), Masca Munda e Diau Russ (Reano), Fra Fiusch, Contessina Violetta e nobili (Revigliasco), Il Ciatarin (Santena), lo Stato Maggiore (Santhia).

La parata di carri e maschere partirà da piazza Cadorna, percorrerà corso Roma e arriverà in piazza Mazzini, dove i carri svolteranno per tornare su corso Roma e per raggiungere nuovamente piazza Cadorna. L’Associazione Vecchia Loano in collaborazione con il Comune di Loano al fine di garantire l’incolumità e la sicurezza, così come previsto dalla circolare prefettizia ha approntato un piano di emergenza e di evacuazione, ha predisposto spazi riservati ai mezzi di soccorso, definito aree e punti di assistenza sanitaria e di primo soccorso realizzati in collaborazione con la sezione loanese della Croce Rossa Italiana, ha organizzato la presenza di steward volontari con compiti di accoglienza e regolazione dei flussi. Sono stati individuati i punti critici per consentire alle Forze di Polizia la predisposizione di misure di vigilanza e sicurezza adeguate. Infine, sono state posizionate barriere per preservare le aree interessate all’evento. A protezione del lungomare sono stati noleggiati new jersey e verranno collocati automezzi a protezione degli altri ingressi.

L’ordinanza emanata dal Sindaco Luigi Pignocca per la serata tiene conto delle ultime indicazioni dettate dalla Prefettura relativamente al Safety e alla Security. Tra i dettami dell’ordinanza vi è il divieto della vendita per asporto – sia in forma fissa che itinerante – di bevande contenute in bottiglie di vetro o altro materiale che non sia plastica o tetra pak, anche dispensate da distributori automatici, così come il consumo e la detenzione in luogo pubblico di bevande racchiuse

Tutto è pronto a Loano per il Carnevalöa 2017 Summer Edition, organizzato dall’Associazione Vecchia Loano con il patrocinio e contributo dell’assessorato al turismo, cultura e sport del Comune di Loano.

Domani, dalle ore 21.30 su Corso Roma torneranno a sfilare i carri della 26^ edizione del Carnevalöa accompagnati da musica, balli, coriandoli e gruppi in maschera. Sarà una grande festa. Infatti, il Carnevalöa è stato riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Territorio come “carnevale storico” che svolge un ruolo di promozione turistica del territorio. Nell’elenco dei “carnevali storici” redatto dal Ministero, Carnevalöa compare accanto a carnevali di grande prestigio come quelli di Viareggio, Venezia, Putignano, Ivrea, Cento, Fano e Sanremo, unico comune ligure presente nella lista insieme a Loano.

Alla sfilata parteciperanno numerose delegazioni carnevalesche provenienti da tutta Italia e la Banda Canta e Sciuscia di Sanremo. Ospiti speciali di questa edizione saranno i Buio Pesto e Marco Ingrao (Ti lascio una canzone Rai 1, Ragazzi&Cinema “I Giardini di Villa Cipressi”).

Aprirà la sfilata il tradizionale carro dell’Orologio (Porta Passorino) con la maschera ligure Capitan Fracassa e le due maschere loanesi Pue Pepin e Beciancin. Seguiranno i carri: Alla ricerca di Dory (I Prigliani), Oceania (I Meceti), Avatar (Borgo di Dentro), L’Osteria dei Burdelluzi (I mazzocchi – I matetti burdelluzi), Il mangiafuoco (Piazza Rocca), I Minons (Bagni Kursaal), La stella dei Giants (Finale Ligure), Hazzard il ritorno (Borghetto S.S.), La strega di Biancaneve (Bardino Vecchio).

La sfilata vedrà la presenza di numerose maschere ospiti: Brighella (Bergamo), Re Biscottino e Regina Cunetta (Sanremo), Nobili veneziani (Venezia), Abbà Abbaina madama Talea e monsu Taia Branc (Alpignano Borgo Talle), il Lavandè e la Lavandera (Bertolla), Cusotera e Gran Giardiniere (Brandizzo), Re Peperone e la bela pouvrunera (Carmagnola), Abba e Bela Tolera (Chivasso), la Lunetta (Moncalieri), Pirin e Main (Oleggio), Dame e Cavalieri (Orbassano), I Conti di Orio (Orio Canavese), La Bela Ceresera Monsu Grafion (Pecetto Torinese), Monate e la bela Tegola (Piscina – TO), Masca Munda e Diau Russ (Reano), Fra Fiusch, Contessina Violetta e nobili (Revigliasco), Il Ciatarin (Santena), lo Stato Maggiore (Santhia).

La parata di carri e maschere partirà da piazza Cadorna, percorrerà corso Roma e arriverà in piazza Mazzini, dove i carri svolteranno per tornare su corso Roma e per raggiungere nuovamente piazza Cadorna. L’Associazione Vecchia Loano in collaborazione con il Comune di Loano al fine di garantire l’incolumità e la sicurezza, così come previsto dalla circolare prefettizia ha approntato un piano di emergenza e di evacuazione, ha predisposto spazi riservati ai mezzi di soccorso, definito aree e punti di assistenza sanitaria e di primo soccorso realizzati in collaborazione con la sezione loanese della Croce Rossa Italiana, ha organizzato la presenza di steward volontari con compiti di accoglienza e regolazione dei flussi. Sono stati individuati i punti critici per consentire alle Forze di Polizia la predisposizione di misure di vigilanza e sicurezza adeguate. Infine, sono state posizionate barriere per preservare le aree interessate all’evento. A protezione del lungomare sono stati noleggiati new jersey e verranno collocati automezzi a protezione degli altri ingressi.

L’ordinanza emanata dal Sindaco Luigi Pignocca per la serata tiene conto delle ultime indicazioni dettate dalla Prefettura relativamente al Safety e alla Security. Tra i dettami dell’ordinanza vi è il divieto della vendita per asporto – sia in forma fissa che itinerante – di bevande contenute in bottiglie di vetro o altro materiale che non sia plastica o tetra pak, anche dispensate da distributori automatici, così come il consumo e la detenzione in luogo pubblico di bevande racchiuse

Fabrizio Moro in concerto a Loano.

Il #PaceLiveTour2017 di Fabrizio Moro questa estate sbarca nella Riviera Ligure: sabato 5 agosto Fabrizio si esibirà infatti nella caratteristica location dell’arena estiva Giardino del Principe di Loano, in occasione del Giardino Del Principe Dreams Festival.Biglietti ancora disponibili su TicketOne, nel negozio di dischi Lollipop di Icardo Loredana e al botteghino!

Joy Dance Loano. 

Ha preso il via a Loano l’iniziativa “Joy Dance Loano”, organizzata dall’ASD Edelweiss con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano.
Da Mercoledì 27 all’1 luglio il Palazzetto dello Sport E. Garassini ospiterà stage, spettacoli di danza, esibizioni delle migliori coreografie vincitrici nei concorsi di danza.
Gli stage saranno curati da Maestri di fama internazionale quali Maurizio Tamellini (già danzatore del Teatro della Scala), Thierry Verger ( coreografo di fama internazionale), Nicolo Noto (vincitore Amici categoria danza), Sabrina Rinaldi (prima ballerina del Teatro Ariston di Sanremo), Sonia Usurini (M.A.S Milano), Vittorio Di Rocco (già danzatore Accademia Bejart di Losanna) e Barbara Melica (insegnante e coreografa).


Giovedì 29 luglio, sempre nel Palazzetto dello Sport, alle ore 20.30 andrà in scena lo spettacolo “La Bella Addormentata” di Piotr Ilic Ciajkovskij. In scena danzeranno le allieve della scuola Attimo Danza di Loano, CSD Arte Spettacolo di Finale Ligure, ASD Edelweiss Nizza Monferrato, Officina del Corpo di Aosta, Scuola di Danza Aurora di Mosca, Young Ballet of Moskov di Mosca. Alla serata parteciperanno i ballerini solisti Maria Celeste Fameli Mathieu e Michele Prudente.
Sabato 1 luglio si svolgeranno le audizioni del concorso di danza “Joy Dance”, rivolto a danzatori e danzatrici non professionisti/e, italiani e stranieri, a partire dai 4 anni.


Nel concorso sono previste le categorie Mini (dai 4 ai 7 anni), Baby (dai 8 ai 10 anni), Under (dai 11 ai 13), Junior (dai 14 ai 16 anni) e Senior (dai 17 in poi).
Le discipline ammesse saranno danza classica (repertorio, classico, neo-classica), moderna (modern-jazz, musical), contemporanea, carattere (danza del ventre, flamenco, danza africana, ecc) e di composizione coreografica, divise nelle sezioni: solisti, passo a due, gruppi (tranne danza carattere e composizione coreografica).
Il concorso è aperto al pubblico, fino ad esaurimento dei posti a sedere, il costo del biglietto sarà di € 12,00.
L’associazione sportiva dilettantistica Edelweiss nasce nel 2006 con lo scopo di divulgare l’arte della danza, da un idea di Nadejda Nekrasova, coreografa laureata all’università dell’arte e cultura di Mosca e ballerina diplomata al Liceo Coreotico di Mosca.
A.S.D. Edelweiss organizza corsi di Danza Classica, Moderna, Modern Jazz, Contemporanea, Danza Musical, Danza di Carattere con l’insegnante Nadejda Nekasova e con la collaborazione di docenti qualificati e diplomati. Lo scopo dell’associazione è quello di avvicinare i bambini alla danza e far conoscere la cultura mondiale della danza.
L’associazione organizza eventi legati alla danza con l’intento di offrire gli appassionati la possibilità di confrontarsi e di fare esperienza. Per questo motivo nell’aprile 2007, in occasione della giornata mondiale della danza, è stata organizzata la prima edizione del Festival della danza “Promenade”, oggi alla sua decima edizione. Sempre seguendo le stesse motivazioni, negli anni sono nati anche altri eventi legati alla danza: tra i quali Joy Dance in Loano.


Infine l’associazione organizza il progetto di danza internazionale “Childred Ballet in Theatre” in collaborazione con il Teatro Scuola di Danza Kuramshin di San Pietroburgo e di numerose scuole italiane. Attraverso questo progetto gli allievi delle scuole di danza dilettantistiche partecipano all’allestimento di uno spettacolo di danza insieme a professionisti. Il progetto, nato nel 2014, è stato ripetuto nel 2016 con “Lo Schiaccianoci” realizzato con la collaborazione di solisti dell’Accademia Ucraina di Balletto – Milano (accademia professionale) e nel 2017 con “La Bella Addormentata”, spettacolo che sarà anche nel cartellone di Joy Dance in Loano.

Elio e le Storie Tese protagonisti della Notte Bianca a Loano.

Loano. Saranno Elio e le Storie Tese le stelle dell’edizione 2017 della “Notte Bianca” a Loano, che si svolgerà il 23 giugno. La festa per salutare l’inizio dell’estate, promossa dall’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano in collaborazione con l’Ascom Loano sarà animata da cover band che suoneranno nelle vie, nelle piazze e sul lungomare.

“Siamo felici di poter annunciare una nuova edizione della Notte Bianca a Loano. – dicono il sindaco di Loano Luigi Pignocca e l’assessore Remo Zaccaria – Quest’anno nella grande piazza, nel cuore della città saranno protagonisti della scena Elio e le Storie Tese. Un grande ritorno nella nostra città che li ha visti, verso la metà degli anni ottanta all’inizio della loro carriera, sulla scena dello storico Loano Cabaret, rassegna che ha lanciato moltissimi volti nuovi della comicità italiana, e poi nel 2004 sul palco del Giardino del Principe. Siamo certi che l’energia e la potenza espressiva di questa band saprà dare l’avvio giusto alla stagione di eventi dell’estate 2017.”

Dopo il tour “Yes We Can’t”, che li ha visti esibirsi in 12 città europee, Elio e le Storie Tese tornano al pubblico italiano, facendo tappa a Loano con un concerto che unisce rock, humor e improvvisazione dando vita ad un cocktail esplosivo.

album

Elio e le Storie Tese hanno contribuito in 35 anni di attività ad innovare lo stile e i contenuti della musica italiana percorrendo una propria originale strada che li ha portati, da band culto della scena underground milanese, ad essere uno dei punti di riferimento per molti artisti, pubblicitari, produttori ed autori del cinema, teatro, radio e televisione. La band è composta da Elio (voce), Faso (basso), Cesareo (chitarra), Christian Meyer (batteria), Jantoman (tastiere), Vittorio Cosma (tastiere), Paola Folli (voce) e Mangoni (artista a sé).

Dal 1980 al 1988 Elio e le Storie Tese si dedicano a diventare fenomeno di culto a Milano e zone limitrofe, con un certo successo, se si considera che nell’88 senza aver mai pubblicato un disco richiamano oltre 4.000 spettatori paganti al Teatro Ciak in una settimana di concerti con il tutto esaurito. Nel 1989 esce “Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu”, il loro primo album, che vende di botto 100.000 copie, seguito nei 14 anni successivi da 7 album ufficiali tra cui 2 live. Nel 1990 stabiliscono il record mondiale dell’epoca per la canzone più lunga, suonando dal vivo per 12 ore di seguito lo stesso brano, “Ti Amo”, con testo inventato da Elio al momento.

Elio2

Nel 1991 suonano al concerto del 1° Maggio in Piazza San Giovanni e vengono censurati in diretta RAI: avevano improvvisato un rap dedicato agli scandali insabbiati della Prima Repubblica: meno di due anni dopo Mario Chiesa veniva sorpreso a gettare banconote nel W.C. del suo ufficio al Pio Albergo Trivulzio, il resto è storia. Nel 1992 il loro singolo “Pipppero”, con la partecipazione de “Le Mystère des voix bulgares”, è primo in classifica per sei settimane.

Nel 1996 partecipano al Festival di San Remo che vincono piazzandosi al secondo posto, miracolo tutto italiano, ma quelle 4 esibizioni sono già storia della televisione. “La terra dei cachi” è primo in classifica per 8 settimane e l’album “Eat The Phikis” vende oltre 200.000 copie. Folgorato da quelle performance Rocco Siffredi li chiama a partecipare alla sua produzione più ambiziosa, “Rocco e le Storie Tese”, di cui firmano anche la colonna sonora, suonata da Rocco Tanica in tempo reale durante il montaggio. Alla fine del 1998 Feiez muore colpito da ictus, durante un concerto.

Elio

Nel 1999 vengono premiati a Dublino come “Best Italian Act” agli European Music Awards di MTV. Nel 2003 vengono premiati a Milano come “miglior videoclip” agli Italian Music Awards della F.I.M.I. Nel 2004 si inventano il cd brulé, un album live che viene registrato e venduto in diretta al termine di ciascun concerto. Nel 2006 sono in giro per l’Italia con lo spettacolo “Coèsi se vi pare”, assieme al loro amico Claudio Bisio. Passano il 2007 chiusi in studio a produrre il loro successivo capolavoro.

Il 20 febbraio 2008 esce il nuovo album – l’ottavo della loro carriera – “Studentessi”. Contestualmente vengono chiamati a condurre il Dopofestival, lo spettacolo musicale notturno di Raiuno, nell’ambito del Festival di Sanremo 2008. Il 30 ottobre 2009 il gruppo pubblica “Gattini”, un album di brani del repertorio di EelST risuonati con l’ausilio di un’orchestra. Il disco è preceduto dal singolo “Storia di un bellimbusto”, in airplay radiofonico dal 2 ottobre. Dal 2009 per tre stagioni, Elio e le Storie Tese sono entrati a far parte come resident band nel cast del programma satirico “Parla con me” condotto da Serena Dandini e Dario Vergassola su Rai 3.

Nel 2010 Elio diventa uno dei giudici della versione italiana di X Factor che vince al primo colpo con la cantante Nathalie. Nel 2012 il ruolo di resident band si è consolidato all’interno della trasmissione “The Show Must Go Off” in onda su La7, condotta sempre da Serena Dandini e Dario Vergassola. Nel febbraio 2013 la band prende parte al 63° Festival della Canzone italiana a Sanremo, presentando i brani “Dannati Forever” e “La Canzone Mononota”, quest’ultima si aggiudica il Premio della Critica “Mia Martini”, il Premio per il miglior arrangiamento, il Premio della Sala Stampa, Web, Radio e Tv e si piazza al secondo posto nella classifica finale. Le quattro esibizioni di Elio e le Storie Tese sono caratterizzate da travestimenti e make-up via via più estremi, nonchè, nella serata dedicata alla Storia del Festival, dalla presenza di Rocco Siffredi, che interpreta con loro la canzone “Un bacio piccolissimo”.

Il 7 maggio 2013 esce il nuovo album di studio “L’Album Biango” anticipato dal singolo “Complesso del Primo Maggio” che vede la partecipazione di Eugenio Finardi alla voce: la tracklist comprende le già citate “Dannati forever”, “La canzone mononota” (a cui partecipa Nek), nonchè “Enlarge (your penis)” e “Come gli Area”, già proposte dal vivo lungo tutto l’Enlarge Your Penis Tour del 2012. Il 6 marzo 2014 va in onda su Rai Due per sei settimane “Il Musichione”, la prima trasmissione televisiva a nome Elio e le Storie Tese, di cui sono autori, conduttori e resident band. Nel 2015 Elio torna a X Factor in qualità di giudice e trionfa nella categoria “Over” portando il cantante Giosada al primo posto. Nel 2016 la nuova partecipazione di Elio e le Storie Tese al Festival di Sanremo e il 12 febbraio 2016 l’uscita del loro decimo album in studio dal titolo “Figgatta de Blanc”.