Festa delle Basüe + Spettacolo Pirotecnico.

Le Streghe son tornate…

Martedì 13 agosto si svolgerà a Loano la 25^ edizione della celebre “Festa delle Basüe” promossa dall’assessorato a turismo e alla cultura del Comune di #Loano e organizzata dall’Associazione Centro Culturale Polivalente di Loano in collaborazione con Ascom. Oltre quattrocento figuranti faranno rivivere l’epoca della caccia alle streghe che per alcuni secoli ha attraversato l’Europa, con la persecuzione di donne sospettate di compiere atti di magia quali sortilegi, malefici, fatture e legamenti.

A ricreare l’atmosfera di quel tempo passato saranno i giochi di fuoco di abili giocolieri che a partire dalle 21 in piazza Italia daranno vita ad un “sabba infuocato” e si sfideranno tra una moltitudine di fiamme, accompagnati dalle sonorità medievali suonate dal vivo. La musica accompagnerà anche il “sabba delle streghe”, interpretato con originali coreografie dalle ballerine della scuola civica “Attimo Danza” di Lorella Brondo.

Il rullare dei tamburi annuncerà il processo e la condanna per stregoneria. La strega, incatenata e posta nella gabbia, sarà condotta al rogo dall’austero Torquemada con il seguito di armigeri, inquisitori, nobili e popolani. Il corteo, che prenderà il via alle 22 e attraverserà le vie del centro, sarà arricchito dalla presenza di un fantasioso carosello di personaggi sui trampoli e da gruppi di streghe che danzeranno a ritmi incalzanti.

Ad aprire la sfilata saranno il Sole e la Luna con scintillanti abiti e la Grande Strega del vento. Dietro di loro sacerdotesse, satelliti e stelle. Poi toccherà a tamburini, chiarine e sbandieratori e creature magiche del bosco. Accanto agli artisti di strada, protagonisti della sfilata storica saranno i turisti e i residenti di ogni età, che avranno l’opportunità di indossare costumi e acconciature per trasformarsi in streghe, maghi e diavoletti.

Gli abiti, che ogni anno nascono dalla fantasia di Giovina Mannelli, ideatrice della festa, possiedono una qualità sartoriale unica per la caratteristica lavorazione a mano, per la ricercatezza delle finiture realizzate da team di sarte volontarie. Giovina Mannelli e Loredana Icardo guideranno la regia della manifestazione.

Il corteo percorrerà il centro storico, il lungomare, e alle 23 raggiungerà la spiaggia sotto il molo Francheville dove la strega sarà bruciata.

Alla stessa ora nel cielo si alzeranno le luci e gli scoppiettii dello spettacolo pirotecnico. Creazioni originali con forme a fontana, a sfera e ad effetto pioggia si incroceranno nel cielo formando un magico gioco di luci colorate, una scoppiettante scenografia che creerà un’atmosfera avvolgente. Luce, forma, colore e ritmo comporranno uno spettacolo originale e unico.

Prima e dopo la sfilata in centro si potranno trovare tante “degustazioni diaboliche”.

Pubblicità

Loano, tornano le streghe nella Festa delle Basüe.

Loano (Savona) – Lunedì 13 agosto le streghe ritornano a Loano con la 24° edizione della celebre “Festa delle Basüe”, promossa dall’assessorato a turismo e alla cultura del Comune di Loano e dall’Associazione Centro Culturale Polivalente di Loano.

Oltre 400 figuranti faranno rivivere nei borghi della cittadina l’epoca della caccia alle streghe che per alcuni secoli ha attraversato l’Europa.

“La Festa delle Basüe” – spiegano il Sindaco di Loano Luigi Pignocca e l’Assessore a turismo, cultura e sport Remo Zaccaria – “è una delle manifestazioni più affascinanti del nostro calendario di eventi e proprio per le sue caratteristiche uniche ha sempre ottenuto un grandissimo successo di pubblico. Residenti e turisti l’attendono ogni anno con trepidazione e perciò siamo molto lieti di riproporla anche in questa stagione estiva. La perfetta organizzazione del Centro Culturale Polivalente regalerà ‘brividi di divertimento’ a grandi e piccini. A seguire l’ormai consueto (e altrettanto atteso) spettacolo pirotecnico sul Molo Kursaal con cui la nostra città festeggia il Ferragosto”.

A ricreare l’atmosfera di quel tempo saranno i fuochi degli abili giocolieri che dalle ore 21 in piazza Italia daranno il via allo spettacolo “sabba infuocato” e si sfideranno con le fiamme accompagnati dalle sonorità medievali suonate dal vivo per l’occasione dalla Compagnia del Coniglio. La musica accompagnerà anche il “sabba delle streghe”, interpretato dalle ballerine della scuola civica Attimo Danza di Lorella Brondo.

In seguito, a partire dalle ore 22, inizierà il corteo che attraverserà le strade del centro: il rullare dei tamburi annuncerà il processo e la condanna per stregoneria. La strega, incatenata e posta nella gabbia, sarà condotta al rogo dall’austero Torquemada con al seguito armigeri, inquisitori, nobili e popolani.

Il corteo percorrerà il centro storico, il lungomare e alle ore 23 raggiungerà la spiaggia sotto il molo dove avverrà la rappresentazione del rogo della strega. Contemporaneamente, si alzeranno le luci e gli scoppiettii in cielo del magico spettacolo pirotecnico.

Eventi di Estate al Giardino del Principe a Loano.

 

 

Giardino del Principe – Eventi estivi 2018

dream giardino del principe

Tanti gli eventi in programma nei mesi estivi, con un’offerta di spettacolo variegata, in grado di soddisfare i gusti di grandi e piccini e, soprattutto, di far sognare…

Da qui il nome della rassegna “DREAMS FESTIVAL” che, tra luglio ed agosto, vedrà esibirsi sul palco del Giardino del Principe artisti di caratura nazionale ed internazionale.

https://www.facebook.com/pg/GiardinoDelPrincipeDreamsFestival/events/

Notte Bianca Loano 2018

 

L'immagine può contenere: testo

A Loano è ormai tutto pronto per l’edizione 2018 della “Notte in Bianco”, la lunga maratona di divertimento promossa dall’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano in collaborazione con Ascom e Dimensione Eventi.

La notte bianca con cui da dieci anni Loano saluta l’inizio dell’estate è in programma per sabato 23 giugno. A partire dal pomeriggio, le strade, le piazze ed il lungomare della città dei Doria saranno animate da concerti di musica dal vivo e dj-set. Elemento portante della manifestazione saranno gli esercizi commerciali ed i locali, che resteranno aperti fino a tarda sera ed offriranno a tutti originali punti di degustazione.

loano-notte-bianca-1

Fino a notte fonda la città sarà animata da concerti, degustazioni e tante occasioni di shopping per una manifestazione che ormai è entrata a far parte del Dna dei loanesi e dei nostri ospiti. Come accade ormai da anni, la nostra ‘Notte in Bianco’ inaugura la stagione di grandi eventi che caratterizza il ‘villaggio turistico Loano’ e che offre tanti momenti di intrattenimento per tutti i gusti e per ogni tipo di pubblico, dai giovani alle famiglie. Insomma, la ‘Notte in Bianco’ è l’evento con cui Loano dimostra tutta la propria capacità attrattiva.
Come ogni anno, a farla da padrone sarà la musica, con più di venti concerti ed esibizioni di gruppi rock, cover band, gruppi jazz, dj-set in diversi punti della città: in piazza Eroi di Nassiriya si esibiranno i “Drops of Chocolates”; presso il Class Cafè ci saranno i “D-Sparsi”; dal Vittorino la farà da padrone il rock d’autore dei “Bon Jovi Tribute Revolution” e dei “Guns’n’Roses European Tribute”; di fronte all’Oliver’s Pub ci saranno i “4 Real”, mentre in Orto Maccagli è in programma il concerto dei “Libero Arbitrio”. Di fronte al Mamita si esibiranno “Gianni e i Rompipelli” mentre davanti al Bar Rino animerà la serata la “Slot Machine Band”. Nei pressi della Fontana Chersicla esibizione dei “Missing Ink”.

In via Stella davanti alla gelateria Dolci Melodie i ritmi di “Locura Latina” ed il concerto dei “Vespusurdu”. In via Cavour, nei pressi della torrefazione Rikoff, concerto di “Tinto Deverano e lo Spazio”. In piazza del Pozzo concerto dei “Ginez e il Bulbo della Ventola”. In piazza Palestro ci saranno i “Recovered Insanity Rock”. In piazza Rocca si potranno ascoltare i successi di Lucio Battisti con la tribute band “Emozioni in Canzoni” mentre in via Garibaldi ci sarà il “Simona Briozzo Acustic Trio” e i “Ni.Co”. In via Ghilini esibizione del “Premiato Cotonificio” e in piazza Massena concerto dei “Chimera”. In centro, tra corso Europa, via Cesarea, via Cavour, via Boragine ed i Caruggetti Orbi, concerto itinerante della “Sbanday Street Band” e dei “Tribal Delight”. Al Bar Coco in via Pascoli i ritmi travolgenti dei “Lambertz”.

Imperdibile, a partire dalle 22.30, il grande concerto gratuito in piazza Italia, che quest’anno vedrà salire sul palco la band degli Stadio.

notte bianca.jpg

#nottebianca #divertimento #loano

 

CarnevaLöa Febbraio 2018.

CarnevaLöa, in migliaia sul lungomare per la sfilata dei carri del Palio dei Comuni.

Il CarnevaLöa è organizzato da Vecchia Loano con il patrocinio ed il contributo dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune.

Il CarnevaLöa torna a far registrare il tutto esaurito. Questo pomeriggio migliaia di persone si sono radunate sul lungomare di Loano per seguire la seconda ed ultima sfilata dei carri allegorici della 27^ edizione del carnevale loanese.

Dopo il Palio dei Borghi della scorsa settimana, si è tenuto il Palio dei Comuni. A sfilare sul lungomare loanese e a contendersi la vittoria sono stati i carri allegorici realizzati dai maestri della cartapesta dei comuni rivieraschi e dell’entroterra che hanno aderito alla manifestazione: Viva la Foca (da Bardino Vecchio), Adriano Celentano (Borghetto Santo Spirito), I Pescatori di Varazze (Varazze), Pacman (Ceriale), Ecomondo (Ortovero).

A sfilare (fuori concorso) anche il vincitore del Palio dei Borghi, cioè “Il vascello fantasma” di piazza Rocca, e tutti gli altri carri che si sono sfidati domenica scorsa: Super Mario Bros (realizzato dai Matetti Burdelluzi), Wonder Woman (Borgo di Dentro), Antichi Romani (Meceti), Frozen (Maina de Loa), I Trolls (Prigliani). Ad aprire la festosa parata sul lungomare sono stati il carro della Torre dell’Orologio (a cura dell’associazione Vecchia Loano) con le maschere loanesi U Beciancìn, Puè Peppin e Capitan Fracassa, ed il carro delle scuole Rossello di Loano dedicato a tutti i bambini. La giuria ècomposta da esperti rappresentanti dei carnevali liguri.

Nello corso del pomeriggio anche un nuovo appuntamento con la “Sagra della Frittella” a cura della Confraternita dei Bianchi di Loano.

Guarda: fotogallery

Marco Massini in concerto a Loano.

Marco Masini sarà ospite della stagione musicale loanese il 16 agosto. L’artista, presente sulla scena musicale italiana da oltre venticinque anni, presenterà nel tour estivo il suo nuovo album di inediti intitolato come il brano portato all’ultimo festival di Sanremo “Spostato di un secondo”.

marco-massini_1

A distanza di 24 anni il vincitore del Festival di Sanremo 2010 torna ad esibirsi in concerto a Loano, era infatti il 14 luglio 1993 quando un giovanissimo Masini si esibiva sul palco della Maxidiscoteca Ai Pozzi, durante una trittico di serate che prevedevano oltre a Masini il concerto di Laura Pausini e Roberto Vecchioni.

Vendita e prevendita biglietti per gli spettacoli:

Circuito Ticket One (on-line su http://www.ticketone.it ed in tutti i punti vendita affiliati)

Lollipop dischi – Via Garibaldi 64, Loano.

Aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30; d’estate anche in orario 21-23;   Tel. 019/675488 oppure 339/3265115

 

marco-massini

Marco Massini in concerto:

: GIARDINO DEL PRINCIPE PIAZZA ITALIA, LOANO, SV, ITALIA

 INIZIO ORE 21.00 – FINE ORE 23.00

Festa delle Basüe. Loano si prepara alla caccia alle streghe.

Domenica 13 agosto, Notte delle streghe, a Loano, Processo e corteo con strega al rogo. La Festa delle Basüe, promossa dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano e organizzata dall’Associazione Centro Culturale Polivalente Loano.

13906620_10153734203692155_4449976789917295986_n-e1501883643268.jpg

Oltre quattrocento figuranti faranno rivivere l’epoca della caccia alle streghe, che per alcuni secoli ha attraversato l’Europa, con la persecuzione di donne sospettate di compiere atti di magia quali sortilegi, malefici, fatture, legamenti.

Alle ore 21.00, in Piazza Italia, a ricreare l’atmosfera di quel tempo passato saranno i giochi di fuoco di abili giocolieri che si sfideranno tra una moltitudine di fiamme, accompagnati dalle sonorità medievali suonate dal vivo dalla Compagnia del Coniglio. La musica accompagnerà anche il “sabba delle streghe”, interpretato con originali coreografie dalle ballerine della Scuola Civica Attimo Danza di Lorella Brondo.

14021487_10153734200677155_6374298016198700875_n.jpg

Il rullare dei tamburi annuncerà il processo e la condanna per stregoneria. La strega, incatenata e posta nella gabbia, sarà condotta al rogo dall’austero Torquemada con il seguito di armigeri, inquisitori, nobili e popolani. Il corteo, che attraverserà le vie del centro sarà arricchito dalla presenza di un fantasioso carosello di personaggi sui trampoli e da gruppi di streghe che danzeranno a ritmi incalzanti.

Ad aprire la sfilata saranno il Sole e la Luna con scintillanti abiti e la Grande Strega del vento. Dietro di loro sacerdotesse, satelliti e stelle. Poi toccherà a tamburini, chiarine e sbandieratori della “Città di Ventimiglia, seguiti dal Gruppo Storico di Savona e da creature magiche del bosco.

Accanto agli artisti di strada, protagonisti della sfilata storica saranno i turisti e i residenti di ogni età, che avranno l’opportunità di indossare costumi e acconciature per trasformarsi in streghe, maghi e diavoletti.

Gli abiti, che ogni anno nascono dalla fantasia di Giovina Mannelli, ideatrice della festa, possiedono una qualità sartoriale unica per la caratteristica lavorazione a mano, per la ricercatezza delle finiture realizzate da team di sarte volontarie.

Giovina Mannelli, ideatrice della festa, insieme a Loredana Icardo, guideranno la regia della manifestazione, giunta quest’anno alla quindicesima edizione.

Il corteo percorrerà il centro storico, il lungomare, e raggiungerà la spiaggia sotto il molo Francheville dove la strega sarà bruciata. Contemporaneamente nel cielo si alzeranno le luci e gli scoppiettii dello spettacolo pirotecnico. Creazioni originali con forme a fontana, a sfera e ad effetto pioggia si incroceranno nel cielo formando un magico gioco di luci colorate, una scoppiettante scenografia che creerà un’atmosfera avvolgente. Luce, forma, colore e ritmo comporranno uno spettacolo originale e unico.

Prima e dopo la sfilata sul lungomare ci saranno due postazioni musicali: nello Spazio Orto Maccagli si potrà ballare con il DJ-Set di Disco inferno, in Piazza Rocca si potrà ascoltare il musicista Massimo Spinetti. Degustazioni diaboliche si potranno assaporare in tutto il centro.

Per info e prenotazione Hotel contattateci senza impegno per un preventivo personalizzato:

http://www.hotelclaudialoano.it

info@hotelclaudialoano.it

Tel. 019 668853

10984298_891080414261507_3237921089409673639_n

Fabrizio Moro in concerto a Loano.

Il #PaceLiveTour2017 di Fabrizio Moro questa estate sbarca nella Riviera Ligure: sabato 5 agosto Fabrizio si esibirà infatti nella caratteristica location dell’arena estiva Giardino del Principe di Loano, in occasione del Giardino Del Principe Dreams Festival.Biglietti ancora disponibili su TicketOne, nel negozio di dischi Lollipop di Icardo Loredana e al botteghino!

Loano per le tue vacanze nella Riviera ligure.

La Liguria disegna una grande mezzaluna dal profilo dorato, interrotto qua e là da scogliere e calette sassose, immersa nel blu intenso di un Mediterraneo cristallino. Nell’entroterra il profilo della regione è ricalcato dall’andamento delle montagne, che formano un arco imponente perfetto per schermare i venti: ai piedi dei rilievi, di cui il Monte Carmo costituisce la vetta più alta, si colloca il comune ligure di Loano, con i suoi 12 mila abitanti e le sue casette suggestive di pescatori.

 
Il clima della zona, in effetti, la rende ideale per le vacanze estive ma anche per le esplorazioni primaverili e autunnali, grazie alle temperature sempre miti e al sole generoso dell’ambiente mediterraneo. I valori medi del mese più freddo, gennaio, vanno da un minimo di 1°C a un massimo di 12°C, mentre in luglio e agosto si va dai 16°C ai 29°C. Le precipitazioni, scarse nella stagione estiva, si concentrano in autunno e specialmente in ottobre, quando cadono in media 106 mm di pioggia.
Anche per merito di queste condizioni paradisiache, Loano è oggi una delle mete turistiche e balneari più amate della Liguria, con stabilimenti balneari moderni ma inseriti nel paesaggio con armonia ed equilibrio, senza alterare la bellezza del litorale e garantendo allo stesso tempo i migliori servizi. L’acqua del Mar Ligure, che accarezza arenili ampi e calette frastagliate, è limpida e cristallina, illuminata dai bagliori dei pesci che guizzano sotto la superficie. La cittadina è da sempre fortemente legata al suo mare, infatti ancora oggi ci sono in paese molti pescatori che ogni sera, nella bella stagione, consegnano il loro fresco bottino ai ristoranti del lungomare, per la gioia dei turisti più golosi.


Per salvaguardare l’ambiente marino è stata creata a Loano, a breve distanza dalla linea costiera, una barriera artificiale che contribuisce a mantenere le condizioni geologiche ideali, adatte al ripopolamento della flora e della fauna marine. In questo modo le spiagge risultano anche più sicure, essendo protette dalle mareggiate, e la cura con cui è stato allestito il lungomare fa il resto: qui le palme e le aiuole variopinte fanno venire voglia di passeggiare, inspirando a pieni polmoni l’aria fresca e salata di Loano.

Anche il centro storico del paese ha qualche piccolo gioiello da offrire, testimone della lunga storia locale. Da vedere il Duomo prepositurale di San Giovanni Battista, eretto tra il 1633 e il 1638, a pianta decagonale con una imponente cupola a spicchi, sormontata dalla statua del patrono. Custode di numerose opere d’arte, in particolare alcune belle tele seicentesche, la chiesa vanta una “Crocifissione” del Borzone e un “San Sebastiano” di Orazio de Ferrari.

Interessante anche il monastero e complesso del Convento di Monte Carmelo, fondato nei primi anni del XVII secolo e composto da una bella chiesa, il convento, il chiostro, una torre difensiva e il maestoso palazzo principesco. La chiesa è a pianta basilicale, e contiene alcuni quadri del Cinquecento e del seicento, mentre nella cripta del convento si conservano numerose tombe della famiglia Doria.
Tra gli edifici a carattere civile vale la pena di visitare il Palazzo Doria, attuale sede municipale, costruito nel corso del XVI secolo. Prima di entrare si attraversano un loggiato affrescato e un portale cinquecentesco, e all’interno si può ammirare l’elegante pavimento a mosaico realizzato nel III secolo, recuperato nella zona durante una campagna di scavi.
Da vedere anche il Palazzo del Comandante del 1606, la Torre pentagonale di inizio Seicento collegata da un ballatoio al Palazzo Doria, l’antica Porta di Passorino e il maestoso Castello, fondato dai vescovi di Albenga nel Medioevo e ampliato dai Doria nel 1602. Ma rilassarsi sulla spiaggia e ammirare i monumenti del centro non è sufficiente per conoscere davvero a fondo Loano e le sue tradizioni: prima di terminare il proprio soggiorno vale la pena, se ce n’è la possibilità, di partecipare a una delle manifestazioni che vengono organizzate in paese nell’arco dell’anno.

Tra gli appuntamenti più attesi ci sono la Festa Patronale di San Giovanni Battista del 24 giugno, Festa della Nostra Signora della Visitazione del 2 luglio, il Carnevale di Loano, la Festa del Mare con la Musciolata del terzo fine settimana di luglio, la Festa delle Basure di metà agosto e la Festa del SS. Nome di Maria del 12 settembre. Nel periodo natalizio da non perdere il tipico Villaggio Magie di Natale.


Raggiungere Loano non è difficile grazie alle efficienti vie di comunicazione della zona e a la sua vicinanza ad alcune importanti città della Liguria. Chi viaggia in auto deve percorrere la autostrada A10 Genova-Ventimiglia e uscire al casello di Pietra Ligure, per poi seguire le indicazioni, mentre chi usa il treno trova la stazione di Loano lungo la linea Genova-Ventimiglia. Li aeroporti più vicini sono quelli di Nizza, Genova e Villanova di Albenga.

 

Per offerte e preventivi personalizzati su soggiorno in albergo a Loano consultate il nostro sito senza impegno !

prenota ora

http://www.hotelclaudialoano.it

info@hotelclaudialoano.it
Tel. 019 668853
Via Genova,44. Loano (SV)

 

   Vivi la tua vacanza al mare in Liguria !

 

OFFERTA PASQUA 2017 IN HOTEL AL MARE.

OFFERTA PASQUA 2017 IN HOTEL AL MARE LIGURE CON SCONTI FAMIGLIE
FORMULA B&B A PARTIRE DA 45 EURO A PERSONA AL GIORNO!

Vieni a trascorre le tue Vacanze di Pasqua 2017 all’Hotel Claudia Loano!

Le vacanze di Pasqua sono la prima occasione di svago prima delle tanto attese vacanze estive…contattaci per richiedere il tuo preventivo gratuito così da poter trascorrere un bellissimo periodo pasquale con parenti o amici a due passi dal mare in un clima accogliente e familiare.

Il lungo weekend di Pasqua, il 25 aprile e il 1 maggio sono occasioni perfette per un soggiorno in Liguria, nella Riviera di Ponente le giornate tiepide invitano al mare, il clima si presta per escursioni nell’entroterra e la cucina tipica ligure non deluderà le Vostre aspettative culinarie.

Per vivere una vacanza all’insegna del relax, l’albergo Claudia ti propone un soggiorno in sola formula B&B, garantendo ai suoi graditi ospiti una ricchissima colazione mattiniere che li renda in grado di iniziare nel modo migliore ogni giornata.

SPECIALE PASQUA 2017
(offerta valida dal 14 al 18 aprile 2017 per soggiorni fino a 3 notti)

– In Camera Matrimoniale : 100 euro

– In Camera Tripla: 110 euro

– In Camera Quadrupla: 120 euro

 I prezzi si intendono a notte in sola formula Bed and Breaksfat ( pernottamento e colazione ).

L’offerta include:

Camere
Pernottamento in camere ampie e con tutti i comfort necessari. Tutte con servizio igienico interno, sono altresì dotate di: TV Led a colori, Telefono diretto, phon, set cortesia, Wi Fi e la maggior parte con balconi si a vista mare che vista montagna.

Reception
La nostra reception, senza alcun costo, mette a disposizione dei propri ospiti tutte le informazioni turistiche riguardanti Loano e dintorni. Mappa della città. Gite ed escursioni fuori porta.. Servizi Fax e fotocopie gratuiti e altri servizi convenzionati ( Parrucchiere, Centro estetico, Taxi )

Wi-Fi Gratuito
All’interno dell’albergo potrete usufruire di una connessione internet wi-fi gratis per navigare in totale libertà con copertura Internet in tutto l’hotel.

Colazione a buffet
Abbondante colazione a buffet dolce e salato (croissant, caffè, cappuccino, pane, yogurt, cereali, frutta fresca, crackers, uova, biscotti fatti in casa e tanto altro), mentre su richiesta è possibile consumare la colazione in camera. In orari diversi potrete invece rilassarvi usufruendo dei servizi direttamente al nostro bar con caffetteria espressa, bevande varie, ecc. e negli orari pomeridiani aperitivi, spuntini e diversi cocktail a vostra scelta .

Kit bambino
I bambini sono i nostri ospiti più coccolati. Per noi, come per mamma e papà, il loro benessere e il loro divertimento sono fondamentali per una vacanza serena.

Parcheggio gratuito
Parcheggi disponibili fino ad esaurimento i tutta la zona.

Offerta Esclusiva all’Hotel Claudia Loano prenotando oltre 3 notti sconto 10% a notte la camera.

Prenota subito la tua camera hotel per il tuo week-end al mare !