
Le Grotte di Borgio Verezzi tra le “cavità imperdibili d’Europa da vedere e da vivere”, secondo la classifica di Hundredrooms (comparatore online di alloggi turistici), che ha realizzato una rassegna sulle cavità naturali presenti nel Vecchio Continente e sempre più fonte di attrazione turistica.
Oggi le grotte, per il loro valore naturalistico e storico-culturale, rappresentano un importante fulcro di attrazione turistica in Italia e nel mondo. Secondo l’Associazione Grotte Turistiche Italiane, il turismo speleologico attira nel Belpaese un milione e mezzo di visitatori ogni anno e genera un fatturato di 25 milioni di euro. Hundredrooms ha per questo scelto alcune grotte spettacolari e imperdibili d’Europa. In alcune di esse si può anche pernottare.

Le grotte di Borgio Verezzi offrono un percorso turistico, che si snoda per circa 800 metri all’interno di grandi sale, tra enormi blocchi staccatisi dalla volta in ere remote. Ricchissime le concrezioni di ogni forma: dalle cannule, esili e quasi trasparenti, ai drappi, sottili come lenzuoli, alle grandi colonne che sembrano sostenere la volta fino alle stalattiti eccentriche, che sfidano la forza di gravità sviluppandosi in tutte le direzioni. E dappertutto i colori: bianco, giallo, rosso in mille sfumature diverse. Dovuti alla presenza di svariati minerali, fanno delle Grotte di Borgio Verezzi la grotta turistica più colorata d’Italia. Originatesi per via del fenomeno carsico nella roccia calcareo-dolomitica di Dolomia di San Pietro ai Monti, sono ogni anno meta di molti turisti.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...